• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Medicina [57]
Biografie [42]
Storia [20]
Patologia [13]
Storia della medicina [15]
Biologia [14]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [5]

COPROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] - e diplococchi, spirilli); ma la batteriologia ha elaborato terreni culturali che permettono d'isolare facilmente e rapidamente, nella massa dei germi saprofitici, certi microbi patogeni (tifo, paratifo, colera, dissenteria, enterococco, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – BATTERIOLOGIA – FERMENTAZIONE – STERCOBILINA – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROLOGIA (1)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Infettive, malattie Maurizio Iaccarino Eduardo Joërge Patriarca (App. IV, ii, p. 182) Malattie infettive emergenti L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] Ruanda allo Zaire, almeno 50.000 morirono durante il primo mese in seguito a epidemie di colera (Vibrio cholerae) e di dissenteria (Shigella dysenteriae tipo 1). Nel 1970 un pellegrino che tornava dalla Mecca fu la fonte di un'epidemia di vaiolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA – IBRIDAZIONE IN SITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti

EMETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È uno degli alcaloidi più importanti della ipecacuana (v. ipecacuana), di cui è officinale la radice. Oltre l'emetina, contenutavi nella quantità di circa l'1% e isolata per la prima volta nel 1817 da [...] quelle stesse dell'ipecacuana; essa cioè è emetica (v. emetici), espettorante e antidissenterica. L'azione esercitata contro la dissenteria amebica è una vera azione chemioterapica. L. Rogers ha visto che soluzioni anche all'1: 100.000 di cloridrato ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – PIORREA ALVEOLARE – CENTIGRAMMO – DISSENTERIA – IPECACUANA

CASTELLANI, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Luigi Francesco Ugo Baldini Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] contemporanei delle ricerche. Questa consuetudine di studio gli tornò utile nel 1760 quando, dopo aver trattato un caso di dissenteria con l'uso di sostanze antimoniose, l'ammalato morì. Accusato da uno dei medici della zona di essersi valso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANNALBINA e TANNIGENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNALBINA e TANNIGENO Alberico Benedicenti . Appartengono al gruppo degli astringenti. La tannalbina, combinazione del tannino con l'albumina, è una polvere giallo-grigia, insapore, insolubile in acqua [...] . Non altrettanto certa pare la sua azione nelle diarree di origine sicuramente infettiva, come il colera e la dissenteria amebica. Giova anche nella enterite muco-membranosa con diarrea e anche contro le emorragie intestinali della febbre tifoide ... Leggi Tutto

SIMARUBACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMARUBACEE (lat. scient. Simarubaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni, con fiori tetra o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi, con disco a forma di anello, [...] , ecc.), per la corteccia amara e i frutti si usano per le malattie di stomaco, la febbre, i vermi, la dissenteria, ecc.; l'Hannoa undulata con la corteccia dà un estratto fluido medicinale; l'Ir. Barteri e Ir. gabonensis hanno semi ricchi ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATO COMPOSTE – OLI ESSENZIALI – DICOTILEDONI – DISSENTERIA – CARPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMARUBACEE (1)
Mostra Tutti

CASAGRANDI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDI, Oddo * Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] noto di aver osservato la presenza delle amebe nelle feci di un soggetto affetto da una grave forma di dissenteria, altri autori segnalarono lo stesso reperto anche nelle feci di individui perfettamente sani. Presto gli studiosi apparvero discordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – LUGO DI ROMAGNA – BATTERIOLOGIA – AGRO PONTINO – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAGRANDI, Oddo (2)
Mostra Tutti

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] nei paesi tropicali e subtropicali o in individui che vi abbiano soggiornato, e stanno spesso in rapporto con la dissenteria da amebe. Il pus contenuto nella sacca ascessuale è di colore giallo o gialloverde, spesso abbastanza fluido, ma talora ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti

PARATIFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIFO Agostino PALMERINI Nino BABONI . Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] ha un decorso più breve del precedente. Più proteiforme è il decorso clinico del paratifo C (gastroenterite, dissenteria, setticemia, bronchite acuta, polmonite, infezione locale senza fatti intestinali, ecc.). Nel paratifo sono più rare, ma non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIFO (3)
Mostra Tutti

SORANO d'Efeso

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO (Σωρανός, Soranus) d'Efeso Arturo Castiglioni Medico, vissuto in Alessandria e più tardi a Roma nella prima metà del sec. II d. C.; fu contemporaneo di Galeno. Fu il medico più illustre della [...] l'allattamento. Lo svezzamento, la dieta del bambino, i bagni, la cura delle malattie infantili e specialmente della dissenteria sono argomenti trattati con largo corredo di cognizioni pratiche che dimostrano la profonda esperienza dell'autore. Anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANO d'Efeso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
dissenterìa
dissenteria dissenterìa (ant. diṡenterìa) s. f. [dal lat. dysenterĭa, gr. δυσεντερία, comp. di δυσ- «dis-2» e ἔντερα, plur., «intestini»]. – 1. Stato morboso di natura infettiva (batterica, virale, amebica), caratterizzato da frequenti scariche...
dissentèrico
dissenterico dissentèrico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. dysenterĭcus, gr. δυσεντερικός] (pl. m. -ci). – Della dissenteria: batterî d.; come sost., chi soffre di dissenteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali