La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e Institute of Technology di Pasadena studiano la reazione di dissociazione del cianuro di iodio, ICN, mediante spettroscopia laser ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] una trasformazione in seguito all'incontro con le molecole di B. Allo stesso modo, fra le molecole q di B che sono contenute nell'unità tutt'altro aspetto, come dimostrarono le ricerche sulle dissociazioni di Henri Deville Sainte-Claire (1818-1881) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] , esistesse in soluzione come Na+ e Cl− piuttosto che come molecole di NaCl e che anche gli elettroliti deboli, quale, per esempio, l'acido acetico, si sarebbero completamente dissociati se sottoposti a un'estrema (o persino infinita) diluizione. Per ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] un’effettiva disposizione spaziale degli atomi nelle molecole. Molti autorevoli chimici si erano mostrati a posteriori si possono considerare influenzati dalla diversa capacità di dissociazione dei due acidi, non furono per altro concludenti.
Nel ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] capitolo della chimica-fisica, che è la dissociazione elettrolitica in solventi diversi dall'acqua; le 'Agostini), ibid., XXXV (1905), 1, pp. 132-144; Sul peso molecolare di alcuni composti organici allo stato liquido (conG. Ferrari), ibid., XXXVI ( ...
Leggi Tutto
effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] della proteina (ovvero, se non c’è una dissociazione della proteina nelle sue subunità), il termine cambiamento l’importanza della cavità assiale come sito di interazione tra una molecola proteica e un effettore allosterico è stata per la prima volta ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] di 4 atomi di carbonio. Infatti gli alcoli a basso peso molecolare – a partire dal metanolo fino al butanolo – sono solubili in ottenuti prendono il nome di alcolati o alcossidi. La dissociazione di tipo basico porta alla formazione di uno ione al ...
Leggi Tutto
ebulliometria
ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] ebulliometrico, introdotto da E. Beckmann (1890), è valido se non si manifestano fenomeni di associazione o di dissociazione nelle molecole del soluto o d'interazione tra solvente e soluto.
Costante ebulliometrica E, in ℃, a grammomolecola di soluto ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
elettrolito
elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza (acido, base, sale) che si dissoci in ioni...