SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] o mancanza di motivazione sono i suicidî dei dementi precoci, determinati da impulsi automatici, che scattano da una dissociazione psichica profonda a danno d'un istinto fra i più radicati. Nei dementi precoci il suicidio può avvenire persino ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] tecnico-scientifica di quel modo di intendere la tutela. Così procedendo, si operava però una completa dissociazione del restauro dal problema ambientale, affrontato come una questione sostanzialmente storico-estetica nella specifica legge n ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] ad aree della corteccia cerebrale più sofisticate) capace di discriminare la reale entità del pericolo. È per tale fisiologica dissociazione che reagiamo con uno scossone o con un grido – sentendoci sciocchi un istante dopo – al banale sbattere di ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] ottiche e ultraviolette associate alla formazione della stella, ma schermano anche le molecole, impedendone la dissociazione a opera della radiazione ultravioletta. Possiamo osservare, quindi, l'emissione alle lunghezze d'onda millimetriche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] sta affrontando. Per esempio, Wlodzimierz Kolos e Lutoslaw Wolniewicz nel 1964 hanno evidenziato che il valore dell'energia di dissociazione sperimentale della molecola di idrogeno (H2) non era corretto (Kolos e Wolniewicz 1964). Ciò ha richiesto di ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Gennaro Sasso
Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica [...] la politica non poteva non rivelare quando, con coraggio, fosse stata osservata nella sua physis. Così il fine e il mezzo si dissociavano, ciascuno si chiudeva in sé. E si aveva il già accennato paradosso per il quale, da una parte si dava la ratio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] nella fig. I.1.
I sistemi supramolecolari basati sulla formazione di legami covalenti sono stabili, cioè non possono dissociarsi e riassociarsi e, quindi, non presentano la flessibilità che è tipica dei sistemi supramolecolari ottenuti mediante l ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] eterologa e dunque dalla possibilità, presente nel nostro ordinamento di far sorgere rapporti di filiazione nei quali si abbia dissociazione tra dato genetico e dato giuridico.
Ad analoghe conclusioni sono giunte le Corti di appello di Milano8 e ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] felicemente tentata, fra la teologia e il diritto canonico. Conciliazione, che presupponeva però, logicamente, la distinzione e la dissociazione: ed è qui la vera originalità dell'opera del monaco camaldolese" (p. 396).
Le notizie in nostro possesso ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] ” o una violazione dei “diritti civili” dell’operaio, anziché il presupposto e la base stessa della sua dissociazione in lavoratore salariato e cittadino: cioè in elemento subordinato al capitale e, insieme, in persona giuridicamente libera. Il ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...