COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] alla persona del sovrano: acquisti, regali ricevuti, ricordi, talismani, pietre guaritrici e alcune reliquie.Il processo di dissociazione dei concetti di tesoro - inteso come strumento e manifestazione del potere, composto di oggetti liturgici e da ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] dell'umore, dalla tendenza alla episodicità e ciclicità; i secondi dalla priorità dei disturbi del pensiero (dissociazione, frammentazione, bizzarria ecc.), dai deliri e dalle allucinazioni e dal potenziale evolutivo verso la cronicità. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] una fondamentale dissociation of sensibility quale tratto comune alla poesia metafisica e contemporanea: “Nel Seicento interverrà una dissociazione della sensibilità da cui non ci siamo mai riavuti”, secondo un’idea che somiglia singolarmente alla ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] tendenza a mettere sullo stesso piano le diverse confessioni religiose nel nome di un malinteso spirito di tolleranza e a dissociare l’arte del governo dal pubblico rispetto delle leggi di Dio. Fuori dai confini nazionali, invece, il rigetto nei suoi ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] rapporto diretto ma lineare solo per valori di paO₂ inferiori a 60 mmHg (parte ripida della curva di associazione e dissociazione dell'emoglobina), quando per modeste variazioni di paO₂ si ottengono grandi variazioni di saturazione. Per valori di paO ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] causa e cambiare a seguito di una decisione personale, evidenziando una certa “permeabilità” della società amorrea e la possibile dissociazione tra gruppo di parentela da una parte e comunità politica o sociale dall’altra. Questa estrema mobilità e ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] rispetto alla cinetica della glicolisi aerobica. Nelle suddette condizioni, il flusso di ATP è garantito dalla dissociazione anaerobica della fosfocreatina direttamente a livello endomuscolare. Questo processo avviene molto rapidamente e, pur se non ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] dello schiacciante materiale d'accusa che porterà alla destituzione di Iyāsu. Presupposto di tale politica era stata la dissociazione da ogni agitazione periferica ed innanzi tutto da quella del deggiac Garessellassi nel Tigrai, oltre alla stretta ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l'istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati i profili critici della proposta di regolamento adottata dalla [...] della giurisdizione, che resta riservato all’attività dei giudici nazionali.
Si realizza in tal modo, però, una netta dissociazione fra il momento dell’azione comunitaria e quello della giurisdizione nazionale, un fenomeno che potrebbe comportare una ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] quale elemento creativo, innovativo: una "grande arte nuova" (p. 210). E questo si può ottenere con l'asincrono, dissociazione tra suono e immagine, con il suono che può anticipare drammaturgicamente una sensazione o prolungarsi in una nuova sequenza ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...