Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] di J.D. Rabinowitz e collaboratori (1996) per maggiori dettagli. In breve, la debole affinità dipende da un'alta velocità di dissociazione dei legami tra TCR e ligando. Ciò consente a un singolo complesso peptide/MHC di impegnare e attivare più di un ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] qualsiasi diritto penale.
Tuttavia, oltre a tutto questo vi è altro: in gioco è la ancor più pericolosa dissociazione tra responsabilità e potere nelle istituzioni, precondizione essenziale e costitutiva dell’esistenza non del solo diritto penale, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] elettrico. Così, il termine 'polo' fu sostituito da 'elettrodo' (distinto in 'anodo' e 'catodo'), la sostanza che veniva dissociata prese il nome di 'elettrolita' e le sue particelle furono dette 'ioni', suddivisi in 'anioni' e 'cationi'.
Le leggi ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] . Infatti, per poter trasferire gli atomi dal livello 2 al 3 è necessario prima rompere la coppia, e per dissociarla occorre una quantità di energia che è proprio l’energia di legame. La segnatura sperimentale del processo di accoppiamento è ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] -frequency deep-brain stimulation, «New England journal of medicine», 1999, 340, 19, pp. 1476-80), si verifica una dissociazione tra espressione facciale ed emozione reale. In una simile direzione si pongono i risultati di esperimenti effettuati da ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] della danza: i riti terapeutici. Spesso i guaritori usano la danza per entrare in quello stato di dissociazione psicofisica denominata trance, che consentirà loro di ottenere la guarigione del paziente. La concezione terapeutica dei boscimani ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico».
In parallelo è introdotta una complessa disciplina della dissociazione dall’associazionismo terroristico (cd. pentitismo), riconoscendo forti diminuzioni di pena ovvero la non punibilità per chi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] eversione dell’ordine democratico, dove confluiscono la circostanza aggravante (co. 1 e 2), nonché le circostanze attenuanti della dissociazione e della collaborazione (co. 3 e 4), previste in precedenza rispettivamente all’art. 1 e agli artt. 4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] limitative (“parlando da fisico”, “parlando da filosofo naturale”, “secondo i filosofi”), oltre che come mezzo di dissociazione di responsabilità, fungono da precisa tecnica esegetica per valutare favorevolmente le dottrine di Aristotele e affermare ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] diversi tra loro sia sul piano biologico sia su quello psicologico, ha come 'cifra' che la contraddistingue la dissociazione tra atto sessuale e procreazione. Non a caso l'Ethics committee of the American fertility society (1994) divide ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...