GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] inglese, comincia a discutere sulle sanzioni economiche da applicare nei confronti della Rhodesia. Si accentua, frattanto, la dissociazione dall'intervento americano in Vietnam, riprendono i sondaggi diplomatici per l'ingresso nella CEE e si acutizza ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] di efflusso con cui s'identifica l'impulso per unità di massa, è ridotta assai dal noto fenomeno della dissociazione. Si è allora pensato anche alla possibilità di utilizzare, anziché il calore sviluppato nelle reazioni molecolari, quello derivante ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] il nome di fosgene, o a contatto del carbone verso 200° (Paternò). Tuttavia esso non è molto stabile, e verso 600° si dissocia nei costituenti. Esso è un gas di odore speciale, irritante e tossico, che a +8° si converte in un liquido incoloro, del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] una forma di colloquio, un'interazione assai spesso complessa con l'utente. Contemporaneamente si assiste a una progressiva dissociazione tra l'oggetto e la sua funzione, nel senso che quest'ultima tende a delocalizzarsi attraverso reti telematiche ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] Powell). Altre informazioni importanti sono state tratte dallo studio del più semplice nucleo composto, il deutone. La dissociazione di tale nucleo nei suoi costituenti per mezzo di raggi γ di sufficiente energia (fotodisintegrazione del deuterio) ha ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] dati spettroscopici: inoltre dalla differenza tra l'ordinata del minimo e quella dell'asintoto si ricava, per l'energia di dissociazione della molecola d'idrogeno, il valore 4,37 ± 12 volt, in accordo (entro i limiti dell'errore probabile) col valore ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] (Poetica e retorica, 1969; La retorica, 1979), in cui un'adeguata impostazione metodologica "sembra in grado di sanare la dissociazione della sensibilità apertasi tra le 'scienze dello spirito' e le 'scienze della natura'" (A. Battistini, E. Raimondi ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] influenza della critica marxistica viene generalmente denominato capitalistico, si trovarono ad operare germì violenti di disgregazione, di dissociazione e di lotte sociali. Sotto un certo aspetto, il problema sociale sale al primo piano nella storia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] o di miglioramenti importanti. Esiti di questo genere hanno mostrato che nella medicina contemporanea si è prodotta una dissociazione tra il semplice prolungamento della vita e la cura vera e propria. Gli interventi adatti a mantenere alcune ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] d'ossigeno, ma sono filtrate rapidamente attraverso i glomeruli renali, e quindi escrete, come conseguenza della dissociazione dell'emoglobina in prodotti di peso molecolare inferiore. Inoltre, l'elevata affinità dell'emoglobina per l'ossigeno ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...