Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] consumo di beni relazionali. Un discorso analogo vale per tutti i beni ricreativi e culturali, ma la tendenza alla dissociazione del bene relazionale dal bene di consumo individuale la possiamo osservare in tutte le forme di consumo, dal cinema alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] che come molecole di NaCl e che anche gli elettroliti deboli, quale, per esempio, l'acido acetico, si sarebbero completamente dissociati se sottoposti a un'estrema (o persino infinita) diluizione. Per verificare queste ipotesi, van 't Hoff pensò di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] metodo è essenziale avere familiarità con il fenomeno della combinazione (o associazione) e non-combinazione (o dissociazione) delle lettere dell'alfabeto, siano esse in posizione anteriore o posteriore nella parola. Il criptoanalista deve conoscere ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] i vertici di un tetraedro attorno all'atomo di nichel e a temperature un po' elevate (>60 °C) avviene la reazione reversibile di dissociazione:
Ni(CO)4⇄Ni+4CO.
Il nichel(0)-bis-ciclootta-1,5-dienile (v. cap. 5, punto 10, a) è in qualche modo ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] i quali la natura dell'informazione che deve essere recuperata e il suo livello di dettaglio. Una così chiara dissociazione del recupero della memoria episodica da altri tipi di recupero della memoria non era stata mai anticipata prima degli studi ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] radiophoniques et télévisés, Paris, Flammarion, 1989 (trad. it. Milano, Ricordi-Unicopli, 1992).
G. Lapassade, Technotranse e dissociazione, in Musica, droga & transe, a cura di V. Ampolo e G. Zappatore, Tivoli, Sensibili alle foglie ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] di opportuna frequenza (determinata da Egap) in esso avviene una transizione HOMO-LUMO che genera l’eccitone. L’eccitone si dissocia rapidamente all’interfaccia fra D e A generando un elettrone che si diffonde nello strato A fino a raggiungere il ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] luogo a una diminuzione delle temperature di fine compressione e di fine combustione; b) avviene una parziale dissociazione dei gas durante la combustione; corrispondentemente si ha assorbimento di calore e diminuzione di temperatura, accentuata dal ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] e un sale di ammonio), sostanza instabile, che non si riforma alle temperature normali a partire dai prodotti di dissociazione. Si cerca anche, variando la quantità delle sostanze incluse, di far variare la quantità di azoto sviluppato e quindi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] sua potenza. Una fiera politica nazionale, che tenda all'esaltazione della grandezza e alla formazione di un impero, non può dissociarsi da quella di un'attiva demografia.
Anche in Italia, per quanto iniziata in ritardo e con un ritmo meno intenso ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...