Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] trasformazione del paesaggio italiano. Probabilmente la più problematica, poiché le trasformazioni mostrano una più radicale ‘dissociazione’ tra crescita edilizia e sviluppo socioeconomico. Un primo contesto di caduta del nuovo cemento è quello ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] dalla proprietà non significa, come pure è stato sostenuto, che così si determina una disgregazione della proprietà, una dissociazione fra proprietà e controllo della gestione. La proprietà privata continua a essere la base dell'iniziativa economica ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] successivo la Sinistra parlamentare eleggeva suo presidente il Crispi, che andava rafforzandosi anche grazie alla netta dissociazione dalle posizioni repubblicane e rivoluzionarie, ma che pur sempre rappresentava, rispetto a quelle del D., posizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Movile nel sud della Romania. Esso non deriva energia termica dal Sole, ma da batteri che provocano la dissociazione dell'idrogeno solforato con sviluppo di calore.
Identificato il ruolo del gene PAX6 nello sviluppo dell'occhio. Andreas Schedl ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] precetto è ormai caduta dai cuori, non perché si sia ristretta la sfera della violenza nel mondo, ma per una maggior dissociazione da essa della coscienza morale e religiosa, anche nel campo dell'Islàm.
E come singoli istituti, un tempo di capitale ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] poemetto La Ninfa Tiberina e le terzine di alcuni capitoli berneschi), per converso, in quanto è indice di una dissociazione oggettiva, sta a dimostrare il rigore e la coerenza con cui il Firenzuola ha scartato entrambe queste ipotesi di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] umano mediante le malattie è descritta, al livello più fondamentale, in termini matematici: si spiega infatti con una dissociazione, o una trasmutazione, dei suoi elementi costitutivi, anch'essi passibili di associazione con i quattro elementi messi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] il fuoco, né la terra; ma neppure l’amore e l’odio: l’uno è causa soltanto di associazione, l’altro di dissociazione » (ibidem, 333 b 11-13). Il silenzio di Empedocle al riguardo è rotto soltanto dall’individuazione di «una mescolanza e un cambio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] '. Ahmed H. Zewail e i suoi collaboratori del California Institute of Technology di Pasadena studiano la reazione di dissociazione del cianuro di iodio, ICN, mediante spettroscopia laser a impulsi ultrabrevi, riuscendo a osservare per la prima volta ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] molecolare del retinene, a seguito della quale, attraverso una serie di composti intermedi, si giunge alla dissociazione dell'opsina dal retinene. Tale sequenza di eventi determina la modificazione dello stato elettrico della membrana del ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...