. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] al globo, con che il puntodi contatto coinciderà con il centro C della carta. Secondo che l'asse VC è l'asse del globo o una sua retta diametrale giacente nel piano dell'equatore o infine unaretta diametrale di latitudine diversa da 0° e 90°, la ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] cambia dipunto in punto. è il caso della rifrazione atmosferica: la velocità diun raggio di luce che penetra nell'atmosfera terrestre dipende dalla densità dell'aria, e cambia in funzione della distanza dalla Terra; la traiettoria del raggio è una ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] una numerosissima classe media migliorare ogni anno le proprie condizioni di vita, registra da anni tassi di crescita eccezionali e attira ingenti investimenti da tutto il mondo: tutti dati che distanziano segnare unpunto a favore di Pechino nella ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] è una funzione periodica che rappresenta la distanzadiunaun numero finito di gradi di libertà. Una situazione del tutto ovvia dal puntodi vista fisico, come quella diun gas in cui la densità iniziale differisca da quella di equilibrio per una ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di C. V del 27 sett. 1294, ma una buona parte dei particolari ivi elencati erano stati introdotti sicuramente già in precedenza. A partire dal 1287, pare, la Congregazione era rettadaun priore generale e più tardi daun quest'ultimo punto rientrava ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] in una sintesi originale nella teoria dell'azione politica di Mario Stoppino (v., 1994). Secondo Stoppino, l'azione politica 'nucleare' consiste nella messa in gioco di risorse da parte diun attore (A) per ottenere 'conformità' da parte diun altro ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] input-output definisce un iperpiano (N‒1)-dimensionale (unaretta per N=2, un piano per N=3, ecc.) a esso perpendicolare che costituisce la frontiera di separazione tra le due classi. I punti (input) che si trovano dauna parte del piano ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] esponenziale e fosse quindi rappresentato, mediante un grafico semilogaritmico, daunaretta in funzione del tempo, allora lo sforzo costante di propaganda farebbe decollare progressivamente il consumo dalla retta che avrebbe seguito in assenza dell ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] connessa ???39??? e un gruppo discreto G di bigezioni di ???39??? in modo che M possa venire ottenuta da M come lo spazio di tutte le ‛G-orbite' in ???39???. (Una G-orbita è l'insieme di tutte le G-trasformate diunpunto in M). Per quanto ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 38 miglia su unadistanzadi 20 miglia in linea retta. Fu un viaggio non privo di episodi bizzarri, oltre che di qualche difficoltà: lungo il percorso, infatti, il capitano Webb fu puntodauna medusa e dovette affrontare una brutta tempesta, mentre ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...