Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] con più diuna memoria e con una o più matrici di commutazione a puntidi incrocio. Il diuna matrice di commutazione fra le linee d'utente e i diversi programmi, da azionare di volta in volta attraverso un apposito dispositivo di selezione a distanza ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] attuale il programma del completo. Il primo giorno comprendeva una prova di fondo di 55 km da coprire in 4 ore e un percorso di cross di 12 ostacoli su unadistanzadi 5 km in 15 minuti. Dopo una giornata di riposo, steeple: 3500 m con 10 ostacoli in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] con un altro enunciato, apparentemente più evidente. Commandino introdusse il concetto di equidistanza, mentre Clavio si richiamò al principio secondo cui una linea i cui punti sono tutti equidistanti rispetto a unaretta data è essa stessa unaretta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] sulla linea retta che congiunge diuna curva piuttosto che diun triangolo, verrebbero bruciate le regioni vicine al Sole piuttosto che quelle che si trovano a unadistanza maggiore da fatto che il Sole era in unpunto in cui non poteva più illuminare ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] un certo punto), più forte risulta la contrazione. Il muscolo cardiaco, tuttavia, differisce completamente da quello scheletrico in quanto manifesta una maggiore forza di contrazione (quando è stimolato a unadi conduzione in funzione della distanza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] unadistanza data sono proporzionali alle densità dei rispettivi mezzi.
All'interno di questo quadro vi erano soltanto due possibilità di spiegare l'accelerazione diun corpo in caduta: l'una era supporre che essa fosse causata daun incremento ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] distanza dal puntodi emissione; l'atto diuna regione finita τ o τ′ dello spazio-tempo. Se le regioni τ e τ′ sono ‛causalmente indipendenti', se cioè un segnale non può propagarsi daunpuntodi τ a uno di τ′ o viceversa con velocità non maggiore di ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata daun contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] essere) un universo popolato daun numero finito di entità, ma è invece un universo popolato daun numero di entità un piano cartesiano il puntodi ascissa (x) 2 e ordinata (y) 8, cioè il punto (2; 8), può essere considerato uno dei puntidiunaretta ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] una pellicola convenzionale, sia disporre di sistemi di trattamento automatico di pellicole e immagini. Daunpuntodi dal fascio di raggi X nel pixel (x · y) e la sommatoria è estesa lungo la retta SD da A a B da lamelle di piombo distanziateda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] vortice. Una spiegazione simile viene formulata da Descartes per il moto diuna fionda, in cui la pietra tende a sfuggire, ma viene trattenuta dalla cinghia. Tale tendenza poteva essere quantificata misurando la distanza fra unpunto della tangente ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...