L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] da siti epi-Jomon. Nel sito di Hamanaka 2 (Hokkaido settentrionale) è stata scavata la tomba diun uomo e diuna donna, in posizione rannicchiata con la testa rivolta a occidente, probabilmente in un sarcofago ligneo. Il primo aveva unapuntadi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] febronianesimo, sui punti chiave diun rinnovato e combattivo giurisdizionalismo di dichiarata ascendenza sarpiana (160); Tommaso Antonio Contin, docente e teologo a Padova, e poi nella Parma di du Tillot, parte dauna fiera contestazione della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo diuna delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] grande bisogno che sia rettamente moderata e condotta ire di parte»93. La presa didistanza dall’Azione di Roma – erano coordinate dauna loro controllata. L’idea di banca universale auspicata da Mattioli si trasformava in un ibrido bancario puntodi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] retti (per Gentile da Foligno il medico è vir scientificus bonis moribus adornatus); esso rende il medico-filosofo partecipe diun consortium divinum di intelletti uniti a Dio dalla luce della verità, e lo fa accedere a una forma di deificatio ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più diun anno. Per l'impresa [...] diuna guerra su due fronti attraverso un accordo con l'imperatore Sigismondo. Incoronato da papa Eugenio nel 1433, Sigismondo si era per questo riavvicinato al papato, prendendo le distanze dal Concilio di Basilea; l'imperatore stipulò una ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] da operarsi in quella provincia senza interferenze e irregolarità (87). Nel pieno della crisi l'imperatore guardava, dunque, alla Venetia come a una sua provincia, rivolgendosi alla Chiesa di
Grado: segno che in essa individuava ancora unpuntodi ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] a distanza la una ‛ specie ' di ragione e non l'astratta ragione) di cui il personaggio stesso possa farsi figura e voce.
Unpuntodi riferimento molto importante al fine di circoscrivere il significato e la funzione di V. è senza dubbio costituito da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] dauna nuova messa a punto della scienza medica cinese: i 'manuali elementari' di medicina (rumen); le 'raccolte di casi o registri medici' (yi'an); i 'compendi di testi diun prefettura di Huizhou, situata a molte centinaia di miglia didistanzada ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] punti del tempio. All'angolo N-E del vestibolo, esternamente, è appoggiato un cassone di lastre di tufo poste di coltello mentre un'altra lastra faceva da coperchio: era un piccolo thesauròs che si trovò pieno di offerte votive. Alla distanzadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di persone, istituzioni, processi storici dauna sequenza all’altra. C’è un gioco didistanziamento e ripresa, di messa in prospettiva e di cancellazione tra un periodo e l’altro, un quei lavori storici composti daunpuntodi vista più comprensivo, ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...