L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] fase della storia turca in Anatolia si caratterizza come un'epoca di grande prosperità e di intense attività. I commerci tra Aleppo, dauna parte, e l'Iran e l'Iraq, dall'altra, animavano una serie di città dell'Alta Mesopotamia; nell'Anatolia a nord ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] unpuntodi svolta ideologico e un ritorno retta via. La politica di Costantino è per lui daun’assemblea del Senato, in cui mantiene unadistanza dai vescovi dettata daun rapporto di differente autorità, senza approfittarne per appoggiare l’una ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di concubinato con Costanzo, il divorzio da quest’ultimo. Almanno fa provenire Elena da Treviri, dove sarebbe nata dauna famiglia nobilissima, padrona di tutta la città e con un ., p. 148.
117 Dal puntodi vista teologico, Eusebio sarebbe sensibile ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] un'altra a poca distanza, a Fontaine-les-Luxeuil. Secondo un'ipotesi generalmente accettata, in quegli anni didauna simile violazione di uno dei puntiun documento privato forse del 670, e sitrova a più di trecento chilometri in linea rettada ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] gentile).
Anche senza puntare su simmetrie rigorose, si può tuttavia osservare che la prima e la terza canzone sono indicate, daun breve proemio in prosa (XVII 1 e XXX 1), come iniziatrici diuna nuova materia. Ne deriva una tripartizione del libro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] punti sulla superficie della sfera terrestre come se fosse unaretta, laddove in realtà si tratta diuna curva (lossodromica), cioè diun segmento didaun'edizione all'altra. Sebbene il fondamentale metodo consistente nell'utilizzare la distanza ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] e le arti meccaniche sono una specie di tessuto connettivo che garantisce, alla distanza, tale ripresa.Il problema della dauna società fondata sulla lotta di classe a una società senza classi - diventava la fase terminale, l'ultimo episodio diun ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] una certa direzione. Se la velocità angolare aumenta al diminuire di R, un semplice calcolo mostra che nella direzione SP (il Sole si trova in S e il centro in C) la velocità più alta di allontanamento da S si avrà nel punto D, dove la rettadistanza ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] dauna rassegna dei capisaldi e delle problematiche che, emersi nell’ambito dell’acuta riflessione esegetica e teoretica di Plotino, restano puntidi la distinzione; per sanare la distanza, egli accenna a un Intelletto «pre-eterno» (προαιώνιος, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] dauna misurazione angolare particolarmente delicata, ma merita comunque di essere menzionato per il suo interesse teorico. L'osservatore si reca su una montagna, di cui conosce con precisione l'altezza h, situata a poca distanza dal mare. Dal punto ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...