TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] autonome. Di conseguenza, perché sia possibile ritenere che un'immagine dipenda dauna specifica alla Venere in conchiglia rettada Tritoni che ritroviamo nello stesso schema figurativo nel mosaico di Šahba', nel cofanetto di Proiecta e nella Tensa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] rappresentati daun reticolo dirette parallele. Mentre i meridiani erano equidistanti tra loro, i paralleli si distanziavano gli davano luogo a una ellissi, i prolungamenti delle verticali non s'incontravano al centro ma in punti diversi: in questo ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] donne.
L'impianto del double trap è costituito da 3 macchine di lancio, collocate in linea retta e distanziate l'una dall'altra di 1-1,1 m. Le macchine sono poste in una fossa protetta daun tetto, la cui parte superiore deve trovarsi allo stesso ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] militari e per aver fondato anch’egli una nuova città, San Pietroburgo, nuova capitale essere ripresentati a distanzadi secoli dal loro primo utilizzo.
Di seguito è presentato sorgono nel volerlo analizzare daunpuntodi vista critico, dato ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] letteratura senza però farcene dominare al puntoda limitare il dono prezioso della libertà e diuna coscienza modernamente intesa".
c) Giudaismo conservatore
Il giudaismo conservatore, sostiene una via di mezzo fra il fondamentalismo dell'Ortodossia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] rettamenteun riarmo consistente che, comunque, nonostante le ristrettezze, riuscì a condurre a termine.
Tuttavia, anche se dal puntodi vista quantitativo l’Arsenale veneziano mantenne il tetto numerico programmato e una consistenza numerica tale da ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] in vigore, la Chiesa valdese è rettadauna gerarchia di assemblee, aventi ciascuna un proprio ambito di competenze: l’assemblea di ogni chiesa locale, l’assemblea di ogni raggruppamento regionale o territoriale di chiese, il sinodo (cfr. la ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] voci impressionismo; petronio) e che è considerato in modo negativo daunpuntodi vista classicistico (Petronio), ma in modo positivo, come la conquista diuna maggiore abilità, dal puntodi vista dello sviluppo storico della p. greca al volgere tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] giacché i corpi celesti si muovono nel tempo senza che vi sia una materia a porre resistenza; inoltre, anche nel vuoto il corpo deve percorrere unadistanzadaunpunto a un altro, e ciò avviene necessariamente nel tempo. Si tratta del cosiddetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] e corpi elettronegativi, egli introdusse il concetto di 'unipolarità'. Quest'ultima derivava o dauna più alta concentrazione diun tipo di elettricità in un certo punto dell'atomo, oppure dal 'dominio' diun polo rispetto all'altro. L'atomismo ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...