Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] da cui si ricavava, in senso conforme all’impianto francese, che con il lemma «impresa» si fosse voluto designare un concetto specifico, non un singolo atto di commercio, ma un insieme di atti di commercio, un «complesso di operazioni», una «serie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] del passaggio diuna stella al meridiano fornisce la distanzadi questa dall'equinozio di primavera, vale a dire la sua ascensione retta α. La declinazione è determinata dalla distanza zenitale della stella in questione mediante un equatoriale ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] 'età augustea.
Daunpuntodi vista tecnico sembra che il sifone romano sia stato concepito di solito come un semplice sifone invertito (c.d. tubo a U); ciò semplifica il suo funzionamento, essendo necessaria solo una adeguata perdita di carico. Il ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] quale, avendola rielaborata nelle sue due parti in una forma, insieme schematica e semplificata, può per un verso essere considerato come il suo puntodi arrivo, da cui è tuttavia possibile, per un altro, retrocedere verso le fonti che utilizzò per ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] per i transistor tensioni di gate dell’ordine di poche centinaia di millivolt ottenibili, daun lato, con la riduzione della distanza fra source (sorgente) e drain (pozzo) e, dall’altro, con una notevole riduzione dell’ossido di gate, che in alcuni ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] punto ch '; Rime LXVII 37 [cfr. XCI 78], Cv IV XIV 5, XV 17, If I 11, X 107, XXXIV 93, Pd XVI 34 Da quel dì che fu detto ‛ Ave ', Pg XXIII 76) e di modo(If XXX 26 correvan di quello ch'è d'un uom di marmo) e una al maschile (CVI 64 della distanza ( ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] ha posto in evidenza – dauna parte – i rapporti del figlio naturale con la famiglia del genitore che ha effettuato il riconoscimento e – dall’altra – gli effetti di detto legame giuridico tanto sulla successione in linea retta, quanto in quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] una seconda armata avanza all’interno del territorio controllato da Babilonia, e occupa le città di Mankisum e Upi (quest’ultima è conosciuta in epoca classica come Opis). Zimri-Lim e Hammurabi si trovano a questo punto a combattere contro un ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] intradivino: perciò sotto questo puntodi vista la riflessione di N. sembra segnare un regresso rispetto a quella di Tertulliano. Questa apparente anomalia va con molta probabilità intesa come una deliberata presa didistanzadi N. rispetto alla sua ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] per mezzo / lo core (Rime CIII 53); èli, tra l'una e l'altra, mezzo lo cerchio [la metà diun meridiano] di tutta questa palla (Cv III V 11); a punto sovra mezzo 'l fosso piomba (If XIX 9); da mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia (XXXIV 29); e ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...