Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] del cinema e della macchina da presa, ad angolazioni anomale di ripresa che ora diventano un segno esplicito dei rapporti psicologici tra personaggi, ora assumono un'ottica dal basso che potrebbe esprimere una sorta dipuntodi vista della morte nell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] sistema delle linee di base rette, che consiste in un tracciato che collega i punti più sporgenti punto si v. anche la sentenza relativa alla delimitazione nel Golfo del Maine tra USA e Canada resa nel 1984 dauna Camera della Corte internazionale di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] l'ipotesi diuna diretta committenza di Federico per un nuovo portale classicheggiante destinato all'abbazia di Fossanova, edificio per il quale un'epigrafe attestava la fondazione imperiale da parte di Federico I.
Dunque, fino a che punto possiamo ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] dichiarazioni della parte (cfr. l’art. 84, co. 4, c.p.a. già richiamato).
Nel caso di specie, la domanda di annullamento era rettadaun interesse c.d. strumentale, giacché la soddisfazione della pretesa sostanziale del ricorrente si sarebbe avuta in ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di Pietro Angelo di Giovanni, in Bollett. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, IV [1898], p. 117):A distanzadi più dì tenne una serie di prediche a Pistoia, dove ancora una volta per sua iniziativa venne fondato un Monte. E da Pistoia il ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] delle virtù cardinali è retta dalla prudenza (vv. una centrale fonte di luce che s'irradia dauna prospettiva didiun processo storico fondamentale (" Il rinnovamento annunziato da Dante ha per puntodi partenza l'annullamento della donazione di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] clima pare prodotto dal cielo". Ricca peraltro l'Inghilterra, rettadauna "felice e floridissima monarchia", ma tante dovizie e potenza sono pur sempre riconducibili alla specificità geografica di questa "parte del mondo che appartata e recisa dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] scopo di mettere a puntouna 'grammatica razionale' ‒ vale a dire una grammatica pura, non più legata a una singola lingua storica, ma funzionale alla creazione diuna lingua universale.
Di fronte alle difficoltà implicite nella realizzazione diun ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] riflessioni di Newton.
Nel 1670 Huygens è afflitto per la prima volta dauna grave malattia, che un medico diagnostica come "Melancholia hypochondrica vera et mera" (ibidem, VII, p. 22); tornato in Olanda per riprendersi, mette a punto la teoria ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] badia di S. Bartolomeo di Fiesole, retta dai canonici regolari lateranensi di s. nella distanza delle un secolo unpuntodi riferimento imprescindibile per teologi e pastori riformati accanto ai celebri Loci communes, una raccolta antologica di ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...