La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] una delle altezze del triangolo equilatero BAD e dunque è uguale alla distanza di D dal lato AB dell'esagono).
Figure inscritte o circoscritte adottati, spesso negli stessi termini delle definizioni euclidee, e anche alcune dimostrazioni, mentre per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] C al grado di velocità che hebbe in B esser come la distanza CA alla distanza BA, et così conseguentemente in D haver grado di velocità maggiore frase «tutti gli antecedenti», che nella proposizione euclidea indica chiaramente la loro somma, come « ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] degli spazi omogenei più facili da descrivere è la sfera ordinaria S2, luogo dei punti dello spazio euclideo ℝ3, di dimensione 3, aventi distanza unitaria dall'origine. Ogni rotazione di ℝ3 intorno all'origine è un'isometria che può far corrispondere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] falda. Parent non sembra avere problemi a esprimere la distanza tra due punti in termini delle loro coordinate nello spazio l'angolo α sia ottuso è incompatibile con gli altri assiomi euclidei, mentre è soddisfatta sulla sfera, e che l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] i meridiani secondo un angolo costante. Egli sosteneva che il parallelismo a distanza è un caso particolare di una nozione più generale, quella di connessione euclidea. Una connessione permette di definire curvatura e torsione di una varietà; nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] mette in relazione gli archi di due oricicli con le loro distanze è s′=sex, dove a e b sono due oricicli, x la loro distanza e s, s′ le lunghezze di due diversi archi.
Nella geometria euclidea e=1, e dunque s=s′ (due rette parallele sono equidistanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] euclidea
Le numerose traduzioni medievali dall'arabo in latino di opere di geometria, quasi tutte realizzate in Merton', ovvero in una descrizione del rapporto tra tempo e distanza percorsa nel caso di un moto uniformemente accelerato. L'astronomia ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...