• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3636 risultati
Tutti i risultati [3636]
Biografie [645]
Fisica [436]
Storia [379]
Temi generali [263]
Geografia [176]
Astronomia [157]
Arti visive [168]
Matematica [161]
Medicina [147]
Religioni [154]

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] un secolo prima, essa ha mutato la percezione dello spazio e del tempo. Le distanze si sono ulteriormente accorciate, le comunicazioni si sono velocizzate, i rapporti interpersonali si sono arricchiti di scambi tra culture differenti e questo ha dato ... Leggi Tutto

Shrubb, Alfred (Alf)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Shrubb, Alfred (Alf) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Slinfold (Sussex), 12 dicembre 1878-Boumanville (Canada), 23 aprile 1964 • Specialità: Fondo Alto 1,69 m per 54 kg, è considerato il primo [...] nel 1904, gli ultimi tre addirittura in una sola corsa, durante la quale fu pure cronometrato il suo tempo di 31′02″2/5 sulla distanza di 6 miglia e 1/4, pari a 10.058,41 m. Fra il 1901 e il 1904 vinse dieci titoli ai campionati inglesi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orientamento degli animali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Orientamento degli animali LLeo Pardi di Leo Pardi Orientamento degli animali sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] volo di 3.000 miglia per 12 giorni e mezzo, o quello degli albatros di Laydan (Diomedea immutabilis Rothsch.) da varie località (a distanze dell'ordine di 1.500- 4.000 miglia) all'isola Midway nel mezzo del Pacifico, sono i più spesso citati. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FÖRDERUNG DER WISSENSCHAFTEN – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Egitto: i Fratelli musulmani

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Società dei fratelli musulmani opera in Egitto dal 1928, unendo alle attività politiche iniziative sociali e caritatevoli. Bandita nel 1948 a causa della violenta opposizione contro il governo, la Fratellanza [...] musulmana si è riorganizzata negli anni Settanta, rinunciando ufficialmente alla violenza e prendendo le distanze dai gruppi islamici più radicali. Nonostante il divieto di formare partiti su base religiosa, ai Fratelli musulmani è stato consentito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] cretaceo terziario. Nel 1937 Hermes, che ha un diametro di 1,2 km, passò a non più di 7×105 km dalla Terra, ossia a una distanza pari a 1,75 volte quella che separa il nostro pianeta dalla Luna, e nel 1968 Icaro, che ha un diametro di 1,4 km, passò ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

sindrome di Balint

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome di Balint Sindrome neuropsicologica conseguente a lesione bilaterale della porzione di corteccia cerebrale posta a cavallo tra il lobo parietale e quello occipitale. Essa comporta quattro sintomi: [...] riesce più a dire quale fra due oggetti sia più vicino a sé, oppure non riesce a valutare realisticamente la distanza tra due oggetti. A questo problema si accompagnano difficoltà nel valutare la lunghezza, la profondità, lo spessore o le dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA

George, Walter Goodall

Enciclopedia dello Sport (2004)

George, Walter Goodall Roberto L. Quercetani Gran Bretagna •  Calne (Wiltshire), 9 settembre 1858-Mitcham (Surrey), 4 giugno 1943 •  Specialità: Mezzofondo Alto 1,80 m per 61 kg. È stato il primo grande [...] miler dell'atletica moderna. Da dilettante vinse dieci titoli ai Campionati inglesi (AAA), su distanze comprese fra le 880 yards e le 10 miglia. Migliorò i mondiali dell'epoca su 1 miglio (4,18″2/5), 3 miglia (14,39″), 6 miglia (30,21″1/5), 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECITAZIONE Mino Argentieri (XXVIII, p. 958) Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] da presa e del montaggio. Attivando una dinamica economia del tempo e dello spazio, il linguaggio cinematografico elimina le distanze esistenti a teatro fra il pubblico e l'interprete e chiede al regista di descrivere le figure umane anche mediante ... Leggi Tutto
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – KAMMERSPIELFILM – ACTORS' STUDIO – NEW YORK TIMES – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aggregazioni de le Stelle, Libro de l' Ideale Capasso Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di [...] Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D. dimostra chiaramente di attenersi, quando cita dati numerici sulle distanze e sulle dimensioni degli astri. In Cv II V 16 D. lo cita parlando dei troni che presiedono al governo del cielo di Venere Li quali, ... Leggi Tutto

Bethe Hans Albrecht

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bethe Hans Albrecht Bethe 〈bétë〉 Hans Albrecht (n. Strasburgo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1930), poi in quella di Bristol (1934) e infine nella Cornell Univ. di Ithaca, SUA (1935). [...] ordine-disordine, l'assunzione di due parametri descrittivi dello stato di ordine, uno relativo alle piccole distanze, l'altro relativo alle grandi distanze. ◆ [EMG] Curva di B.: v. ferromagnetismo: II 561 Fig. 1.2. ◆ [MCQ] Equazione di B.-Salpeter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bethe Hans Albrecht (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 364
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
distanziaménto
distanziamento distanziaménto s. m. [der. di distanziare]. – L’atto, il fatto, il modo di distanziare o distanziarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali