proiezione azimutale
proiezione azimutale o proiezione zenitale o proiezione prospettica semplice, in cartografia, rappresentazione piana della superficie terrestre o di una sua porzione ottenuta proiettando [...] terrestre), ortografica (se il centro di proiezione è posto all’infinito e si tratta quindi di una proiezione parallela). Una proiezione azimutale può conservare (in scala) soltanto le distanze o i rapporti tra le distanze dal centro di proiezione. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] la determinazione del punto (detto oggi punto di T.) del piano di un triangolo per il quale è minima la somma delle distanze dai vertici. In statica enunciò il principio, oggi conosciuto con il suo nome sebbene fosse già noto a Galilei, secondo il ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] I t. integrati, sono dotati di un distanziometro a onde che può essere rimosso in qualsiasi momento. L’asse di misura delle distanze non coincide però in questi strumenti con quello di collimazione, ed è quindi necessario tener conto di ciò quando si ...
Leggi Tutto
Geografo ed etnologo tedesco (Karlsruhe 1844 - Ammerland, Baviera, 1904), prof. di geografia nel politecnico di Monaco (1876-86) e quindi nell'univ. di Lipsia. Approdato agli studî geografici con una formazione [...] esponente del determinismo geografico. Come etnologo, contribuì notevolmente allo studio dei fenomeni di diffusione geografica su grandi distanze di elementi culturali, specialmente con la sua ricerca sulle forme dell'arco in Africa. Opere principali ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] statico di una massa m, collocata in un punto P, rispetto a un piano π, è il prodotto della massa per la distanza algebrica δ del punto dal piano (quest'ultima essendo valutata positivamente o negativamente, secondo che il punto si trova da una parte ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] (kg. 909) del Hofmuseum di Vienna e la meteorite di Charcas (kg. 775) del Museo di Parigi. E infine, pur distanziandosi notevolmente dalle precedenti, si può ricordare il ferro meteorico di Uegit (kg. 251,800) descritto da F. Millosevich e conservato ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] il cui raggio d'azione è alquanto più lungo. Al di sopra della temperatura critica non vi è nessuna pressione (cioè nessuna distanza media tra le molecole) per cui l'attrazione sia sufficiente a superare la repulsione o l'effetto del moto termico; di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] la nascita di una molteplicità di ordini costituzionali, a Milano come a Napoli, che fanno prova della volontà di ridurre la distanza tra il nuovo ordine e la società e al tempo stesso riflettono la preoccupazione di definire un ruolo, anche politico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] con una oscillazione che viene smorzata con legge esponenziale. Se V0 è il voltaggio iniziale, il voltaggio al tempo t e alla distanza x è dato da V0e−βxcos(ωt−αx), dove β è il coefficiente di attenuazione e α lo sfasamento o coefficiente di velocità ...
Leggi Tutto
risorse idriche, accesso e gestione economica delle
risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] in ambienti urbani, dove gli utenti finali sono concentrati, i costi si abbassano rispetto alle zone rurali, dove le distanze tra utenti sono molto grandi. Nella distribuzione dell’acqua bisogna peraltro tener conto dei costi per il suo trattamento e ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...