superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] L du2+2M du dv+N dv2 (con L, M, N funzioni opportune di u, v) rappresenta, a meno di un fattore numerico, la distanza di un punto infinitamente vicino al punto u, v dal piano tangente alla s. in u, v. La conoscenza delle due forme anzidette determina ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] da un punto F (il fuoco) e da una retta d (direttrice); l’ellisse (fig. 4) è il luogo dei punti M le cui distanze da due punti fissi F, F′ (fuochi) hanno somma costante.
Le c. si definiscono, dal punto di vista analitico, come le curve rappresentate ...
Leggi Tutto
In geologia, accumulo sedimentario caotico derivante da frane e scivolamenti sottomarini, intercalato tra successioni di sedimenti regolarmente stratificati, la cui messa in posto è connessa a movimenti [...] nella matrice. I materiali che costituiscono gli o. sono diversi da quelli che li inglobano, evidenziando così una provenienza dell’o. da distanze maggiori di quelle delle normali frane sottomarine che si rinvengono nelle successioni sedimentarie. ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] svolgono con cadenza biennale. Lo s. nordico comprende lo s. di fondo (a sua volta diviso in specialità su diverse distanze e modalità di gara), salto con gli sci (da trampolini di lunghezza diversa secondo i casi) e combinata nordica (che comprende ...
Leggi Tutto
GABOR, Dennis
Fisico, nato a Budapest il 5 giugno 1900. Frequentò dapprima il politecnico di Budapest, poi quello di Berlino, dove conseguì il diploma nel 1914 e successivamente la laurea in ingegneria [...] elettronica a seguito delle prime realizzazioni di microscopi elettronici. Nell'intento di spingere il potere risolutivo fino alle distanze interatomiche, sviluppò il metodo dell'olografia (v. in questa App.), che presentò per la prima volta nel 1948 ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] decumani, di cui il decumanus maximus doveva coincidere con l'attuale Via IX Maggio, tagliati in senso ortogonale da 21 cardines a distanze regolari di m 35,52. Si tratta di uno schema urbanistico a pianta assiale con scamna che, in base ai dati ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] può essere definito come luogo geometrico:
• l’ellisse è il luogo dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da due punti fissi detti fuochi risulti costante (se i fuochi coincidono si ha una circonferenza);
• la parabola è il luogo ...
Leggi Tutto
diossina
Andrea Carfi
Laura Fontana
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno. Il termine è però utilizzato com. per i derivati dibenzo [...] ed è molto stabile (resiste a temperature anche molto alte); si infiltra nel terreno per poi ritrovarsi anche a distanze rilevanti. Si può formare nei processi chimici che utilizzano composti clorurati (produzione di erbicidi, fungicidi, ecc.) e in ...
Leggi Tutto
Rora, CHIAFFREDO (DINO)
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Torino, 5 marzo 1945 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Chiaffredo Rora, detto Dino, è uno dei sette grandi nuotatori [...] . Quattro volte campione italiano nei 100 m dorso e cinque volte nei 200 m dorso, fu primatista nazionale di entrambe le distanze.
Quando partì per Brema c'erano i presupposti per un suo nuovo inserimento ai vertici europei; lui stesso si disse ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] km/s.
La velocità trasversa si ricava, invece, dal moto angolare apparente (detto moto proprio, μ) della s. sulla volta celeste e dalla sua distanza (d), con la formula: vT=4,74dμ, dove d è espresso in parsec, μ in secondi di arco all’anno e vT in km ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...