LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] necessario per effettuare un'elezione, inviare le lettere in Italia, rintracciare i destinatari, compiere il viaggio di ritorno. Le distanze sono lunghe e le date molto ravvicinate. La Vita si preoccupa di far apparire la scelta di Brunone rispettosa ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] come Gregorio X e Niccolò III rappresentarono questa posizione. Si trattava di una tendenza del guelfismo italiano che teneva a distanza i francesi: di essa forniscono una chiara espressione il minorita Salimbene da Parma e, alla fine del Regno di C ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] che Costantino e i suoi funzionari hanno inteso diffondere per mezzo di queste colonne, originariamente destinate a misurare le distanze stradali: un numero di miliari complessivamente così elevato non può spiegarsi solo con la lunga durata del regno ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] stessa di Democrazia Cristiana non era priva di ambiguità. In effetti, se l'espressione mirava a segnare le distanze in rapporto alla ‛falsa democrazia' radicale e individualistica, i pareri divergevano sulla portata esatta di questo richiamo al ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il figlio. Deve pensare ai nipoti, salvando sì in prospettiva lo Stato farnesiano, ma prendendo, nel contempo, le distanze dall'avventatezza dei due figli di Pierluigi, Alessandro e Ottavio, che, con l'urgenza prepotente delle loro ambizioni, con ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] hallstattiani, coincidono con l’occupazione di siti quali Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Vetulonia e Populonia, disposti a distanze diverse sul litorale, di Volsinii (Orvieto), Chiusi e Volterra all’interno, nonché di zone oltrappenniniche quali il ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] parentesi siciliana furono gli scritti La concentrazione della proprietà fondiaria e delle aziende agricole, Accorciamento delle distanze e assalto al latifondo (entrambi Palermo 1941) e soprattutto Aspetti sociali dell'assalto al latifondo (Firenze ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] pp. 70 s.). Nel testo era presente una disamina dell’ultimo periodo della Cisalpina, nella quale si prendevano apertamente le distanze dall’operato degli agenti francesi in Italia e dei moderati cisalpini, accusati di opportunismo e in molti casi di ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] al delitto Matteotti e alla drastica svolta impressa da Mussolini con le leggi speciali del principio del '25, prese le distanze dal regime finendo con l'appartarsi nel suo castello di Lonato. Qui riprese i suoi studi e il suo impegno culturale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] La svolta che portò alla definizione programmatica dell'Unione donne si era articolata su vari livelli: prendendo le distanze dalla linea di Toniolo, basata sul "primato della riforma sociale"; riconducendo il movimento a una "dimensione storicamente ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...