TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] sui grandi assi ferroviarî, e specialmente sulla diagonale Scutari-Ankara-Adana. Esistono anche modesti servizî di autobus, su grandi distanze, lungo le malagevoli vie dell'altopiano. Nel 1959 il porto di Istanbul ha avuto un movimento di 2.900.000 ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] Qala accanto a Gjaur Kaly, con il suo profilo scandito, su tutti i lati, da alti contrafforti, a distanze regolari. Lo stile architettonico classico della tarda età sasanide è ulteriormente testimoniato da merlature, volte, nicchiette di raccordo ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] bomba del peso di kg. 0,390 contenente kg. 0,150 di esplosivo, la quale veniva lanciata da un comune fucile fino alla distanza di 280 m. e perforava uno spessore di 80 mm. di corazza. Naturalmente i fori prodotti da tale bomba avevano il diametro di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] spazi aerei verso l'Armenia, mentre il gruppo di Minsk, con in testa la Russia, prese progressivamente le distanze da Baku adottando una politica di stretta neutralità. Mosca era interessata essenzialmente all'acquisizione del petrolio azero per le ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Sant’Angelo, Sant’ Eusanio Forconese e Fossa. I danni al patrimonio monumentale sono risultati ingenti anche a distanze maggiori dall’epicentro, in presenza di intensità relativamente basse, a conferma della particolare vulnerabilità degli edifici ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] . Perfettamente fuso con il bel mondo parigino, poteva fare tutto ciò che voleva, senza dover mantenere con l'ambiente quelle distanze che un diplomatico è tenuto ad osservare. I salotti più rinomati se lo disputavano e se lo coccolavano. A gara gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] protezione dei convogli e l'uso del potenziale aereo). I comandanti degli U-boote si trovarono perciò a dover operare a distanze molto maggiori di quelle per le quali i loro sommergibili erano stati progettati e in condizioni di minore sicurezza, a ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] dell'Europa più avanzata.
Il M., del resto, sin dall'inizio del suo esilio francese aveva preso le distanze da Mazzini, considerando il programma unitario e repubblicano della Giovine Italia come "temerario ed utopico", in quanto inaccettabile ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] in A. Bertani, G. Medici, C. Pisacane, ma che già in occasione del moto milanese del 6 febbr. '53 prendeva le distanze da Mazzini.
Il dissenso del C. era emerso alla vigilia dello scoppio del moto: a gennaio, in un convegno segreto a Locarno, pur ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] e L. Emery) nella salveminiana Lega democratica per il rinnovamento della politica nazionale, ma ne prese progressivamente le distanze sui temi della politica adriatica e della questione fiumana: nel settembre 1919 il G. era a Fiume e partecipò ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...