In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] , ma più comunemente applicando in speciali apparecchi l'azione dei solventi dei grassi, con preferenza data alla benzina. Per distillazione del solvente si ricava il grasso d'ossa (5-10%). Dopo una lavatura con acqua acida per acido solforoso, le ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] ma anche risolvere importanti problemi scientifico-tecnici, quali, per es.: prevedere il comportamento di un carbone alla distillazione, idrogenazione, cokizzazione, ecc.; determinare la correlazione fra gli strati di carboni di un bacino carbonifero ...
Leggi Tutto
È un alberetto piti piccolo del limone e dell'arancio, che raggiunge al più 3 m. di altezza, ha chioma arrotondata con rami pendenti, talora fino a toccar terra, legno fragilissimo. Le foglie sono ovali-oblunghe, [...] dei recipienti, dai residui della filtrazione dell'olio greggio, come anche dalle bucce non bene esaurite si ricava il distillato di feccia. Sono queste tutte essenze di basso pregio, che si adoperano per adulterare l'essenza normale.
Si pratica ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] ha uno sviluppo di 1200 km. Ad Aruba è in funzione il maggior impianto del mondo per la distillazione dell'acqua marina.
Bibl.: Netherland Antilles Government Information Service, The Netherland Antilles: Their geography, history and political ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] attuata dal “vedere in termini artistici” predicato da Fiedler, allontana il pericolo di un piatta mimesis in favore di una distillazione della natura nei termini di quella sintesi che informerà il simbolismo e l’art nouveau. Ancor più, quella stessa ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] una domanda esigente anche extra-isolana. I principali prodotti erano: macchine locomobili, macchine per la distillazione, idrovore, macchine agricole. Spesso costruiva impianti su ordinazione, specialmente da installare nelle miniere di zolfo ...
Leggi Tutto
liquido ionico
lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] il sale è stabile, si sono rivelate in molti casi piccole ma misurabili e tali da rendere possibili processi di distillazione. Per quanto riguarda le proprietà dei l. i. come solventi per reazioni organiche, molte reazioni comunemente condotte nei ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] piccole. Gli assorbitori a piatti sono del tutto simili alle colonne a piatti (forati o a campanelle) adoperate per la distillazione (➔).
Economia
In economia aziendale, l’a. si riferisce alla fusione in un solo organismo economico di due o più ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] sfruttare come mezzo riscaldante e riducente il carbon fossile. Dopo vari tentativi infruttuosi, A. Darby (1730), sottoponendo a distillazione secca il carbon fossile, ottenne per la prima volta il coke, prodotto che nel giro di pochi decenni avrebbe ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] carica specifica. Tra i metodi di separazione isotopica ricorderemo la diffusione in fase gassosa, la diffusione termica, la distillazione frazionata, la centrifugazione, metodi tutti in cui gli i. non sono ionizzati, nonché l’elettrolisi e la ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...