PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] IV, ma alcuni suoi scritti e lettere successive offrono informazioni antecedenti al 1562, anche se spesso non prive di interessate distorsioni. Le relazioni inviate a Roma dagli inquisitori di Chio e Pera tra il 1557 e il 1562 rivelano l’esistenza ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] le questioni scientifiche che maggiormente lo interessavano erano proprio quelle fisico-matematiche: teoria dell’elasticità, distorsioni, fenomeni ereditari. Il loro approfondimento avrebbe peraltro portato sviluppi anche sul versante analitico, con ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] quella dell'abilità dell'articolazione verbale e, talora, dell'abilità della vociferazione. I ritardi e le distorsioni non secondarie del linguaggio, e in particolare il cosiddetto disturbo fonologico, sono classificabili nell'abilità del linguaggio ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] degli umanisti e con l’avvento della stampa che favorisce una memorizzazione più stabile delle parole, le ‘distorsioni’ del significante, frequenti in età medievale, si sono annullate e anche i significati classici perfettamente aderenti ai ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] princ. di reciprocità, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, L [1914-19151] pp. 622-25; Su di una reciprocità tra deformazioni e distorsioni, in Rend. d. R. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 5, XXIV [1915], pp. 404-408). Fu però ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] sul luogo delle rappresentazioni, per trarne spunti da rielaborare in atelier mediante l’uso della camera ottica, con cui otteneva distorsioni e dilatazioni dei panorami. Basta osservare la caricatura M. M. pittore di A.M. Zanetti il Vecchio (Venezia ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] il più favorevole punto di osservazione. Dopo l'età di Mirone, una più sapiente modellazione ha evitato troppo marcate distorsioni, pur non dimenticando, anche nella statuaria, le correzioni, come è testimoniato da una testa ellenistica di Helios di ...
Leggi Tutto
comunismo
Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione [...] contadini. Ma prevalse la linea di Stalin, cosa a cui seguì il rapido sviluppo dell’URSS, ma anche il crearsi di gravi distorsioni nella società e nel sistema politico, fino ai processi e alle «grandi purghe» del 1936-38. Intanto partiti comunisti si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] britannico. Ma i dati dei vari censimenti succedutisi fino al 1991 sono poco attendibili, per effetto delle distorsioni legate alla politica dell’apartheid, che escludeva dal censimento ufficiale la popolazione nera, che viveva confinata nei ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] negli Stati Uniti) avevano rilevato la ‘faziosità’ della c. geografica, soprattutto individuando omissioni o distorsioni volontarie o comunque dipendenti da specifiche impostazioni. Il carattere di rappresentazione della c. geografica nel suo ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione della forma o dell’atteggiamento...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...