Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] il C. eseguiva le figure. Di questo tipo sono quattro rotoli conservati presso il Museo Guimet di Parigi, intitolati Mou-lan (distretto a nord nei dintorni di Jehol; Beurdeley, pp. 170 s.). Nello stesso museo si trova anche una delle opere migliori ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] parrocchie in ventidue (poi venticinque) vicariati foranei a cui faceva capo tutta la vita ecclesiastica e religiosa del distretto: i vicari erano strettamente collegati al vescovo da una continua corrispondenza e da riunioni annue nell'episcopio. Il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] , presso Valenzano, sempre in diocesi di Bari, e i beni, i diritti e i proventi nelle città e nel distretto di Brindisi e Bitonto, spettanti alla sede arcivescovile di Monreale (1307). Bonifacio VIII lo nominò inoltre amministratore nello spirituale ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] studiò le variazioni nell’alimentazione e, fornendo un contributo sperimentale, dimostrò come nel cane il sangue prelevato dal distretto della vena splenica fosse ricco di bilirubina a differenza di quello prelevato in altre parti del corpo, come ad ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] otto giorni prima. Nel 1856 e nel 1862 fu eletto membro del Consiglio provinciale di Roma e Comarca per il distretto di Arsoli, carica che detenne fino al 1870. Dal 1858 fu vicepresidente onorario della Royal Society for the encouragement of ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] , riportato nella Cronaca carrarese dei Gatari, contemplava in primo luogo la possibilità che l'amministrazione del distretto padovano fosse lasciata direttamente alla popolazione in cambio di un censo annuo. Tuttavia, considerata più che probabile ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] e il suo rapporto sulle fortificazioni di Benevento fu elogiato. Il 22 febbraio fu menzionato come capitano di Piacenza e del suo distretto. Il 2 marzo fu autorizzato a stringere alleanze e tregue e ad imporre multe in Lombardia.
Il 13 maggio 1374 il ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] l'istituzione di due Casse di risparmio, l'una in Teramo, l'altra in Città Sant'Angelo capoluogo del secondo distretto della provincia: il capitale iniziale di 1.000 ducati avrebbe dovuto costituirsi mediante azioni da 10 ducati ciascuna, secondo il ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] alimentari e il rischio di carestia vietando rigorosamente l’esportazione delle granaglie, del legname, delle castagne e del vino dal distretto comunale e imponendo una pena di dieci fiorini e due bastonate per ogni moggio di cibo o botte di vino ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] l'A. riuscì a reprimerlo e a ottenere una balia speciale per altre misure d'ordine pubblico relative alla città e al distretto, ma l'episodio è ugualmente sintomatico. Ora una diversa situazione s'era creata a Roma per l'elezione del nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...