MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] ; l'espulsione fu semplicemente convertita in confino: il padre a Roncofreddo, il M. e Malatestino fuori dal distretto riminese. La lontananza dalla città, tuttavia, era destinata a durare poco; una rivolta cittadina scoppiata contro il rettore ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] nell’ufficio del Pubblico ministero e di essere nominato, il 28 luglio 1895, promotor público (procuratore distrettuale) nel secondo distretto di Manaus. Il 24 settembre venne trasferito nella comarca di Lábrea, sul Rio Purus, a più di 800 km di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] vescovile di Bologna con la quale si dichiarò proprietario dei possedimenti comprati dagli esecutori testamentari di G. nel distretto bolognese il solo corpo degli scolari reggiani; riguardo ai libri del medico veniva poi deciso che essi fossero ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] ruina di un ponte, di buona parte del R. tratturo, e della successiva R. strada nel locale di Codalonga in distretto della detta città, Aquila 1795), con la mediazione di un Supremo Consiglio delle finanze oscillante e diviso. A suscitare la maggior ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] strappare a Lodovico Migliorati, che Giovanni XXIII aveva nominato rettore generale, i castelli della regione e in particolare del distretto di Fermo, e continuò nonostante la morte di Ladislao (1414), perché non si trattava più soltanto di azioni di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] nei dintorni di Roma. Il 17 gennaio 1436 Eugenio IV nominò Ricci «governatore della città e del contado, territorio e distretto di Roma»: si tratta della prima attestazione di tale carica. Il nostro svolse l’incarico con la consueta energia: la ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] dalla capitale sabauda.
In tale delicato frangente, il C. venne designato quale governatore di "Torino, suo territorio et distretto" (23 dic. 1613). Con questo incarico il duca gli conferiva poteri politici e militari sulla città ed in particolare ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] (sembrerebbe a Gaeta, perché lì nel 1412 giacendo infermo dettava un codicillo al testamento); la residenza napoletana era nel distretto del Seggio di Porto, se nel 1408 un atto risulta redatto «in quadam magna sala hospitii habitationis suae» (Branc ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] italiani tenutosi a Napoli, ove fu relatore sulle malattie mentali. Il 1º luglio 1848 fu eletto deputato per la Basilicata, distretto di Potenza, insieme con V. d'Errico, S. Rendina, I. de Cesare e P. Amodio, e proclamato ufficialmente nella seduta ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] il 1° genn. 1345. Il 26 ott. 1346 risultò estratto per ricoprire la magistratura dei Quattro ufficiali difensori del contado e distretto del Comune di Firenze, per quattro mesi dal 1° novembre. Il 29 dicembre seguente fu pure estratto per assumere il ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...