DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] e sul giudicato di Torres, sulla Lunigiana, sulla Garfagnana, sulla Versilia, nel territorio di Arezzo e sul castrum Trebianum nel distretto di Genova, i propri nipoti, nati appunto dal matrimonio del D. con Elena. Per solo due di essi, Enrico e ...
Leggi Tutto
(o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] 1775 riconobbero il protettorato degli Inglesi, che la costituirono in municipalità nel 1868; nel 1902 insieme con l’omonimo distretto fu incorporata nelle Province Unite di Agra e Oudh; nel 1911 divenne capitale dello Stato di Benares, dal gennaio ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] 2 milioni nell'intera agglomerazione, che ormai si estende di fatto all'unità amministrativa di Santo Domingo (il Distretto nazionale). Pure pressoché raddoppiata risulta la popolazione dell'altra grande città, Santiago de los Caballeros (316.041 ab ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] una vera e propria crescita urbana. La capitale, Port Moresby, non raggiunge i 200.000 ab. nell'ambito dell'intero distretto, mentre i centri immediatamente seguenti per popolazione sono Lae (80.700 ab.) e Madang (27.000); la popolazione urbana ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] statistico (Eurostat) della Commissione Europea. La città costituisce con il contado l’omonimo cantone ed è capoluogo dell’omonimo distretto (904 km2 con 358.203 ab. nel 2009).
Sorse come città-mercato a ridosso del castello di Sigefredo I, conte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ragusa (290,8 km2 con 54.332 ab. nel 2008), posto a 296 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro, diviso in una parte alta e una bassa, sorge sopra uno sperone [...] del 14° sec., in mano ai Chiaromonte e ai Cabrera; fu poi sotto gli Henríquez-Cabrera (1480-1755). Abolita la contea nel 1816, M. divenne capoluogo di distretto dell’intendenza di Siracusa, trasformato dopo il 1860 e fino al 1926 in circondario. ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] ) fu annesso al Siam un territorio già appartenente all'Indocina (circa 70.000 kmq. e 800.000 ab.) comprendente: il distretto di Pak-lay, con la parte della regione di Luangprabang situata sulla destra del fiume Mekong; la parte della provincia del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] dei Della Volta; nel 1163 acquistò un'altra casa e un sedimen, non sappiamo in quale località; infine, comprò terre nel distretto, a Mazasco e nella pieve di S. Martino degli Erchi. Nel 1156, insieme col fratello Guglielmo, ebbe dal padre l'incarico ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] del brevetto, l’8 ottobre 1857 venne nominato ingegnere di seconda classe nel Corpo tecnico delle miniere. Già reggente del distretto minerario di Cuneo, nel 1858 compì un secondo viaggio di studio in Germania al fine di approfondire le tematiche ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] essere collegato con l'elezione del D., per quello stesso anno, fra i Cinque conservatori del contado e distretto fiorentino. Dal momento che a questa magistratura era demandato, attraverso la riscossione delle "spese universali", il provvedere a ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...