Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle isole toscane. Gli endemismi aumentano di numero e d’importanza sistematica procedendo da N a distribuzionedei centri urbani. Il processo di inurbamento, avviato nell’Ottocento, ha portato in città circa il 68% degli Italiani (2008). Ai primi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] si parla di c. razionale, c. reale, c. complesso per indicare, rispettivamente, l’insieme deinumeri razionali, deinumeri reali, deinumeri complessi considerati in relazione alle ordinarie operazioni algebriche. Dal punto di vista dell’algebra due ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] collegamento abbiamo data la dimostrazione nei numeri precedenti. Aggiungiamo che fin dai primi anni del nuovo regime, il a "controllare, attraverso adeguati programmi, la creazione e la distribuzionedei beni". Si è, con ciò, ancora in uno stadio ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 7% nel 1989). La distribuzione della popolazione del G., che dei Giapponesi, continua ad attirare l'attenzione non solo di artisti attivi ormai dagli anni Cinquanta, ma anche di numerosi giovani. Tra questi, T. Kawamata e T. Hoshina sono stati i primi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto è ancora la regione che vanta il primato per il numero medio dei componenti la famiglia.
Nell'alto Medioevo si singoli argomenti: G. Morandini, Considerazioni generali sulla distribuzionedei laghi nella Venezia Tridentina, in Boll. di pesca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] che le idee e le tecniche emerse per la prima volta in Cina erano poi state adottate in altre regioni distribuzionedei manuali di riferimento e dell'adozione di misure contro le epidemie. Questo dinamismo fu accompagnato dalla creazione di numerose ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] episcopale.
Il numerodei cristiani entro l’Impero romano
Non è noto il numerodei cristiani alla fine del primo secolo. Secondo e ipotetica. Per di più non si conoscono la distribuzione della popolazione nei diversi distretti e quindi la precisa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] the works of the creation calcolava il numero delle specie di insetti esistenti al mondo venticinque anni che precedettero lo spartiacque deiprimi anni Settanta. La Francia era in rilievi trigonometrici); distribuendo strumentazioni standardizzate ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] in città nei primi anni del IV secolo. Senza dimenticare il grado di approssimazione deinumeri, l’evidenza perdevano peso durante il viaggio a Roma: CIL VI 1771. Per le distribuzioni in generale, si veda A. Chastagnol, La Préfecture urbaine, cit., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...