distribuzione normale (gaussiana)
Luca Tomassini
Una delle più importanti distribuzionidi probabilità, nota anche come legge diGauss. Svolge un ruolo fondamentale come distribuzionedi una o più variabili [...] esatta di particolari ma importanti problemi. Classici esempi sono la distribuzione degli errori compiuti nella ripetizione di una determinata misura (dovuta a Carl Friedrich Gauss) e quella delle velocità delle molecole di un gas di Maxwell ...
Leggi Tutto
distribuzione normale distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria continua, di fondamentale importanza in statistica e probabilità sia perché costituisce una buona approssimazione di altre distribuzioni (per esempio della distribuzione binomiale quando il numero delle prove è grande) ... ...
Leggi Tutto
Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale o g., di parametri m, s, se è dotata per ogni x reale di densità f(x)=(2πs2)−1/2exp[−(x−m)2/2s2]. Si dimostra che il ruolo ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] sono caratterizzate da attributi misurabili, che si suppone abbia distribuzionediGauss con valor medio μ noto e varianza, σ2, sconosciuta, cioè una popolazione distribuita come
Di nuovo, avendo eseguito n osservazioni, che hanno condotto ai ...
Leggi Tutto
gaussiana
gaussiana [s.f. dall'agg. gaussiano] [PRB] Lo stesso che distribuzionediGauss o distribuzione normale: v. dati, statistica dei: II 85 a e probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] per un sistema ottico: v. ottica geometrica: IV 387 c. ◆ [ALG] Formule di G.: v. curve e superfici: II 81 d. ◆ [PRB] Funzione didistribuzionedi G.: quella della distribuzione normale di probabilità: v. probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ◆ [MCS ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] ) è detta deviazione standard di ξ. Spesso nei più comuni problemi di fisica statistica la densità di p. è rappresentata dalla curva diGauss che esprime la legge normale didistribuzione delle p. (➔ errore).
La disuguaglianza di Čebyšëv
con ε>0 ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] statistico f′=Σjhjyj abbia valor medio f, si dimostra (teorema diGauss-Markov) che ogni funzione stimabile f=Σikibi possiede una e per studiare il comportamento delle reti di trasporto e didistribuzione dell’energia elettrica. Con questi dispositivi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] sistematica avente una struttura lineare in parametri incogniti e da una componente stocastica (errore) distribuita secondo la legge diGauss, indipendente dalla componente sistematica e con varianza costante. Nella nuova impostazione, invece, si ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] e., θ = Ln i=1 ∣εi∣/n; l’e. probabile, r, definito come l’e. tale che la probabilità di commettere un e. in modulo a esso superiore e 1/2. Se per la distribuzione degli e. vale la legge diGauss, e: θ =.‾2‾/‾π‾ .μ=0,7979μ; r = 0,6745 μ. Il calcolo ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] . Valori medi e momenti di una distribuzione
Sia X una variabile aleatoria, F(x) la sua funzione di ripartizione: si chiama valor d. di Bernoulli si ottiene anche, come limite, la d. normale o diGauss, che è una d. continua con funzione di densità:
...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] diffusione. Se le variazioni delle posizioni in intervalli di tempo disgiunti sono variabili aleatorie indipendenti distribuite in modo normale si parla di diffusione normale, o processo di Wiener-Gauss, e si dice che le traiettorie eseguono il moto ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...