Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] classici del campo elettromagnetico è segnata dagli stati coerenti ∣αo〉, per i quali la P(α) è una distribuzione delta diDirac: P(α,α*)=δ(α−αo)δ(α*−αo*).
Si può dimostrare che lo stato coerente ∣α〉 è ottenuto dallo stato fondamentale ∣0〉 nel modo ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] durante l'integrazione e U può essere considerata una costante corrispondente a una distribuzione a δdiDirac: p(U) = δ(U − 〈U>). Quindi
e 〈(Δn)2> = 〈n>. Nel caso di luce da un laser, la cui intensità sia stabilizzata, può scriversi p(I ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] tal caso infatti la misura iniziale si ridurrebbe a una δdiDirac. In altre parole, riusciamo a dimostrare che il la parte frazionaria. Si ricordi che una successione xn è uniformemente distribuita su [0, 1] se per ogni funzione continua f
In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] et applications mathématiques et physiques, la prima importante pubblicazione sulla teoria delle distribuzioni. Oltre a inquadrare formalmente oggetti come la δdiDirac, che già venivano usati in fisica, tale teoria permetterà lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] dovuta a P.A.M. Dirac e P. Jordan e basata tri-, bi- o unidimensionali); la legge didistribuzione è individuata al generico istante dalla funzione che H(p,q)≤E, per la supposta debole dipendenza dif̅(Δ) da H(Δ) dalla [14] segue:
[15] formula,
se h ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] diDirac quando occorra tener conto di effetti relativistici.
Il principio di esclusione di Pauli è il secondo concetto fondamentale. Ogni livello didi impurezze ionizzate calcolabili dalla funzione didistribuzionedi Fermi, dalla densità di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...]
è la matrice di correlazione diretta intramolecolare, dove δ (r) indica la funzione diDirac.
Grazie alle precedenti definizioni risulta possibile generalizzare l'equazione (43), estendendo la teoria delle funzioni didistribuzione dei fluidi ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] funzione generalizzata (distribuzione) è la funzione di Green di D se DG(x,y)=δ(x−y), dove x,y∈X e δ(x) è la funzione delta diDirac definita dalla Df(x)=0. Alternativamente, la funzione di Green può essere definita come nucleo integrale dell’ ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] : v. App. II: VI 694 c. ◆ [MCC] La lettera δ applicata a un punto P (δP) indica uno spostamento virtuale infinitesimo di P. ◆ [ANM] Funzione d. diDirac, o d. diDirac: è il nome che si dà alla distribuzione definita dalla relazione Tδ(f(x))=f(0) o ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] distribuzionidi velocità atomiche ottenute in un fascio rallentato di cesio per diversi valori di 2 (me561/2,63/2). Per δ,0, tutti i sottolivelli dello stato di Fermi-Dirac. Quando la temperatura di un gas di bosoni è ridotta al di sotto di ...
Leggi Tutto