. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . C.) sono ancora molto primitivi e addirittura puerili nella distribuzione delle figure, la Stele degli avvoltoi di Eannatum, nipote medico deve rendere schiavo per schiavo.
La società commerciale. - Questa società ha tutte le caratteristiche dell' ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] pascoli naturali estesissimi (3,8 milioni di ettari) ben distribuiti in tutte le provincie. Eccetto che per gli equini (3 generali del 1911, fatte appunto sulla piattaforma dell'accordo commerciale con gli Stati Uniti, il suo grande leader, sir ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sua posizione geografica al punto di partenza di tre grandi vie commerciali: la via che, per lo stretto dell'Eubea, è diretta l'umidità e le piogge (media annuale 393 mm.) molto inegualmente distribuite; rara e non persistente è la neve (in media 5 0 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di cammelli e di muli sull'altipiano e distribuito sui diversi mercati ove serve anche come moneta-mercanzia franca all'Etiopia. Così l'Etiopia potrà avere un libero sbocco commerciale sul mare. Una rete telegrafica (3500 km.) congiunge l'Etiopia ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , colleghiamo il motore, o meglio il suo albero di distribuzione, con la mitragliatrice in modo che il percussore dell'arma suoi aeromobili nazionali riserve e restrizioni circa i trasporti commerciali di persone e di merci fra due punti del ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] le anticipazioni su merci o su valori, lo sconto di effetti commerciali di ogni specie, la creazione di mutui diretti in forma di ad uso di guardaroba e i gabinetti di toletta, distribuiti in modo che il personale non debba compiere lunghi percorsi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] settori, e in particolare in ambito industriale e commerciale, nella generalità dei casi la rilevazione di errori .
Una variante della precedente scelta è quella delle basi di dati distribuite, in cui la base dati è ancora gestita da un unico DBMS ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] commercio; la legge 17 marzo 1909 sulla vendita e il pegno delle aziende commerciali; le leggi 18 marzo 1915, 7 maggio 1917, 5 agosto 1920 con gli stati, pur dissentendo fra loro sulla distribuzione della materia e sulla forma dei singoli articoli. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . L'associazione fra i produttori regola i prezzi e distribuisce la produzione fra le diverse aziende. Su questa base valore complessivo di parecchi miliardi di lire.
Le relazioni commerciali con l'Italia ammontarono in media, nel periodo 1925-1928 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Maremma. Nei primi anni la selvaggina che si prendeva veniva distribuita alle dame e ai gentiluomini di corte, ai ministri esteri .
Al contrario che in Europa, in America l'interesse commerciale della selvaggina è nullo, non solo perché il periodo di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...