Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] per la dinamica e la crescita economica, sia per la distribuzione del reddito e le rendite, sia per la formazione mondiali. In complesso i paesi sviluppati presentano un deficit commerciale per le materie prime pari a circa 30 miliardi di ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] quello del settentrione - ferma restando la distribuzione territoriale della popolazione nazionale - sia inducendo se avanzato, come ad esempio quello italiano - intrattiene rapporti commerciali. Ma è facile intuire come il prevedere i modi in ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] il seguito di un signore): in tal modo vengono a costituire una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui già di produzione, bensì di spartizione e distribuzione delle risorse dell'economia e della società. ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] 'accumulazione, quella riguardante la distribuzione delle merci, si realizza oltre i confini della comunità politica e, perciò, fuori di ogni possibile intervento di questa.
Il Comune è, per il capitale commerciale, strumento di controllo politico ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] (per la trasformazione dei prodotti agricoli di base e la distribuzione dei beni trasformati). In questa prospettiva, ai fini dell esterna, che si traduce in un'escalation dei conflitti commerciali e in un ulteriore aumento degli esborsi finanziari - ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , occorre anche una più attenta considerazione delle relazioni commerciali con l'estero, dei movimenti di capitale in entrata da notevoli cambiamenti nei prezzi relativi e nella distribuzione del reddito.
Sviluppi più interessanti si sono invece ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , anche se temporanei sul piano strettamente commerciale, furono ampi. Il movimento ambientalista internazionale e le sue implicazioni sul valore dei beni e sulla distribuzione del reddito) come esempio paradigmatico della categoria economica più ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] queste ragioni sembra improbabile che l'utilizzazione commerciale dei noduli venga intrapresa su vasta scala prospezione all'estrazione del minerale, fino al riciclaggio e alla distribuzione). La legge riguarda tutti i materiali, anche i materiali ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] da parte dell'FMI. Nello stesso periodo la distribuzione delle riserve ufficiali tra paesi industrializzati e non e quelli asiatici soffrivano di forti disavanzi nella bilancia commerciale a causa del fabbisogno di importazioni che si era ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di occupati nella maggioranza dei paesi europei, è quello della distribuzione, con una quota di valore aggiunto che si aggira i settori che si caratterizzano per il più ampio surplus commerciale con il resto del mondo siano quelli della meccanica e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...