Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] produzioni rivolte al mercato, dato che la vita commerciale è virtualmente paralizzata per effetto della chiusura della alla popolazione alimenti di emergenza e medicine, ma la distribuzione è intralciata dalle sanzioni imposte dai Nigeriani, che ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] Le migrazioni interne non solo alterano la distribuzione geografica della popolazione, ma si ripercuotono anche lavoro dei campi il tempo lasciato libero dalle attività industriali o commerciali.
Le aziende agricole (in totale 11.386 nel 1970 contro ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] . Gli accordi con alcune grandi società mondiali di distribuzione del pesce surgelato hanno portato, in seguito all' del 1983) e il raggiungimento del pareggio della bilancia commerciale nel 1989. Sempre molto rilevante, per le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] 'ultimo, tuttavia, vede prevalere di gran lunga le attività di tipo commerciale banale, con struttura polverizzata e debole presenza della grande distribuzione.
La composizione settoriale del valore aggiunto denota la scarsa produttività del settore ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] lenta crescita del reddito pro capite e la sua ineguale distribuzione tra le diverse classi sociali e i diversi comparti territoriali profitti dal traffico internazionale della droga. Il saldo commerciale del Paese risulta negativo.
Storia
di Paola ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] il tasso annuo è diminuito di circa il 10‰. La distribuzione della popolazione si va bilanciando fra i vari distretti, produzioni che si ricava una gran parte delle entrate commerciali. Una certa rilevanza hanno anche altre produzioni agricole ( ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] due funzioni e che possono consentire una valutazione della distribuzione della densità delle acque marine e quindi, in base secondo le rotte colleganti i paesi a maggior movimento commerciale. Notevole importanza hanno assunto e mantenuto i fasci ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] mercantile e dalla sua nuova funzione industriale. Il movimento commerciale, che nel 1957 era stato di poco inferiore ai 75% del movimento complessivo), anche all'imbarco, per la distribuzione dei prodotti lavorati (sicché questo è il porto d'Italia ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123; II, 11, p. 1105)
Giuseppe Morandini
Varî lavori di restaurazione e rifacimento di monumenti o di pubblici edifici sono stati portati a termine nel decorso decennio. [...] . delle case sparse. Ciò significa un eccezionale frazionamento e distribuzione della popolazione del comune nel cui centro più importante si di abitazione, l'impulso industriale e commerciale della città, testimoniato dalla costruzione della Sede ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177)
Il servizio di approvvigionamento idrico cittadino, che costituiva un problema di vitale importanza, ha avuto una prima soluzione mediante il completo risanamento e la sistemazione [...] questo acquedotto non può assicurare a Trapani che una distribuzione di acqua di quattro ore al giorno e una migliorare gli approdi e favorire così maggiormente il movimento commerciale marittimo.
Fra le opere più importanti compiute nella provincia ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...