Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] e dei capitali, data da un progressivo incremento degli scambi commerciali e finanziari e dalla loro estensione a una scala planetaria declino ‘relativo’ di alcune regioni. La stessa distribuzione dei flussi di investimento, d’altronde, rende evidente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , prime tra tutte la politica agricola e la politica commerciale. Nel 1968 sono stati definitivamente aboliti i dazi doganali tra abbiano diversità di preferenze, e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevanti economie di scala, tali ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] insolita per un timpano, sia infine nella distribuzione, tecnicamente poco soddisfacente, dei rilievi nello spazio e presentano influenze molto varie, dovute tanto agli intensi scambi commerciali con l'Inghilterra e con le regioni tedesche quanto ai ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] un'ideologia che ufficialmente condanna l'ingiusta distribuzione della ricchezza e certamente non ha mai dell'Egira (9°-10° d.C.), che descrisse le principali vie commerciali di comunicazione della sua epoca, fino al Cinquecento l'Europa non conobbe ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] stata un centro di notevole importanza agricola, industriale e commerciale; i consoli romani Marco Emilio Lepido e Caio Flaminio la quale Bologna fu il primo Comune italiano che distribuì generi alimentari alle famiglie dei richiamati. Il numero di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] idriche di acqua dolce rinnovabili nel 2006 erano di 55.096,9 km3, distribuite nei vari continenti come segue: 5723,5 km3 in Africa, 7620,8 km3 gli usi familiari e municipali, inclusi quelli commerciali e statali; il settore industriale include l’ ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] naturalmente sempre possibile che un governo locale ecceda nel distribuire favori a una particolare comunità a scapito di altre ad oggi colto solo in parte vi è quella degli scambi commerciali con i paesi confinanti. Qui l’operato dei governi, negli ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ’ultima decade con la percentuale del 30% annuo. Gli scambi commerciali sono fino ad ora concentrati tra il gigante asiatico e il Gini, un coefficiente che misura l’indice di distribuzione della ricchezza partendo da un massimo di diseguaglianza ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] crisi, regolamentare il settore finanziario e assicurare una più equa distribuzione dei costi e dei rischi, nel novembre 2010 la internazionali della Bundeswehr per tutelare gli interessi commerciali mondiali della Germania. Oltre che in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] tra questi la proposta di acquisto delle reti di distribuzione interne del gas ucraine da parte della compagnia era fondamentale per la flotta russa e il controllo dei traffici commerciali. Inoltre la penisola è stata luogo di battaglie importanti: ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...