Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ha raggiunto nel 2008 il 54% del totale. La distribuzione demografica si presenta decisamente squilibrata: a Damasco (la cui alla S. esclusi farmaci e alimenti. I principali partner commerciali della S. sono i paesi dell’Unione Europea (soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] peggioramento degli altri indicatori (debito estero, deficit commerciale e disoccupazione), peraltro compensato dall’aumento dell’ (pur in presenza di gravi diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza), la coalizione di centrosinistra fu ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] risolte (sulle quali I.M. Vinogradov avanzò alcune congetture) relative alla distribuzione dei residui non quadratici modulo un n. primo p.
Economia
In contabilità, n. commerciale (o semplicemente n.) il prodotto del capitale per i giorni d’impiego ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] sua valenza non direttamente produttiva. Alla capillare rete commerciale di esercizi al dettaglio (alimentari, abbigliamento e la presenza di moderni e attrezzati centri della grande distribuzione, soprattutto a Palermo e nell’area di Catania.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] apertura agli investimenti internazionali e alla stipula di importanti accordi commerciali con l’Unione Europea (2000) e con gli Stati lordo (2008). Morfologia e clima condizionano la distribuzione delle colture, concentrate in 4 zone agrarie: ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] è trascurabile (circa 780 mm), è però irregolare la distribuzione stagionale e molto variabili sono i totali annui.
Dal punto di Villasimius, Bithia, Bosa. La transizione dall’egemonia commerciale fenicia a quella punica comportò lo sviluppo di nuovi ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] Le differenze climatiche sono principalmente legate alla distribuzione delle precipitazioni. La costa orientale riceve grandi sui proventi del turismo. Tra i prodotti dell’agricoltura commerciale i principali sono caffè, sisal, cotone, canna da ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] scarsamente produttivo. La situazione è aggravata dall’ineguale distribuzione del terreno coltivabile, suddiviso in vasti latifondi e costruzione delle infrastrutture. Il porto industriale e commerciale di Gioia Tauro, previsto come supporto logistico ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] applicazioni militari, comunque, le difficoltà logistiche, nella distribuzione e variazione delle chiavi, ne limitano la così diffusi codici non segreti per la corrispondenza commerciale, mentre codici segreti furono utilizzati dalle ambasciate e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dirama per Siracusa e per Gela.
Commercio. - Il ruolo del settore commerciale è preminente in I. sia per numero di addetti sia per il valore 1970-76.
I due successivi aggregati riguardano la distribuzione del reddito: nell'intero periodo 1960-76 i ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...