Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] da numerosi esempi, tra i quali un testo che tratta della distribuzione di razioni mensili di emmer (un tipo particolare di grano) espresse regione settentrionale di Assur e le sue colonie commerciali in Anatolia. Per la prima volta nella storia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] offre l'occasione per introdurre nuovi problemi di carattere commerciale di vario tipo; ma non è questa la sezioni di un oggetto geometrico sono considerate anche in relazione alla distribuzione tra più individui o al valore in argento o in moneta ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] dall'aumento di produttività dovuto alla rivoluzione commerciale e a quella industriale. Infine, la di 2,5 anni. Per ognuna di queste tabelle sono indicati la distribuzione stabile per età, i tassi intrinseci di natalità e di mortalità e molti ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] giocatori possono scegliere anche strategie miste, ossia una distribuzione delle probabilità sulle strategie pure. Un esempio di strategia stessi e via dicendo, al cui immenso successo commerciale non fa riscontro un analogo successo nell'aiutare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] parte delle applicazioni un raggio di cesio di tipo commerciale è sufficientemente preciso. Potremmo anche, se una qualche T (Wodzicki 1987) che ha un'espressione locale in termini del nucleo di distribuzione k(x,y), x,y∈M. Per T di ordine 1, il ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] parte delle applicazioni un raggio di cesio di tipo commerciale è sufficientemente preciso. Potremmo anche, se una qualche commutativo di T, che ha un'espressione locale in termini del nucleo di distribuzione k(x,y), con x,y∈M. Per T di ordine 1, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] dei quali si trovano conteggi, scritti con l'inchiostro, relativi alla distribuzione delle razioni di pane o di cereali. La stessa disposizione di v. oltre). Si aggiunga anche lo scambio commerciale, che spesso avveniva su grandi distanze e comportava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] legata allo sviluppo delle attività finanziarie e commerciali, sia nei campi dell'ingegneria civile e ) per la funzione degli errori, necessarie per l'applicazione della distribuzione normale di Gauss nel calcolo delle probabilità, e quelle di Bessel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] una stazione, e viceversa; è usato anche a scopo commerciale. Dopo una serie di lanci e voli sperimentali (realizzati a anni dopo l'evento. Inoltre, i venti dominanti distribuiscono sulle regioni circostanti nuvole di polveri radioattive; le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] campi magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzione di nuclei particolari nei tessuti (applicazioni in medicina). . Breck, della Union Carbide di New York, svilupperanno sintesi commerciali delle zeoliti di tipo A, X e Y.
La magnetometria ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...