• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Diritto [52]
Economia [47]
Geografia [30]
Storia [28]
Temi generali [30]
Archeologia [23]
Geografia umana ed economica [22]
Fisica [20]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [17]

distribuzione condizionata

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione condizionata distribuzione condizionata in statistica, distribuzione semplice ricavata da una distribuzione doppia. Data una tabella a doppia entrata, che rappresenta una distribuzione [...] tabella stessa. Più precisamente, data la distribuzione congiunta rappresentata in tabella, in cui ƒij è la frequenza della modalità congiunta (xi, yj), la distribuzione di X condizionata a Y =yi è la distribuzione di frequenze della colonna j-esima ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – DISTRIBUZIONE CONGIUNTA

gaussiana, distribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gaussiana, distribuzione Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] riguardano coppie o, più in generale, n-ple di variabili aleatorie. In particolare, la distribuzione di densità congiunta di una coppia (X,Y) di variabili aleatorie è una funzione di 5 parametri; oltre alla coppia di medie e alla coppia di varianze ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO NATURALE – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gaussiana, distribuzione (2)
Mostra Tutti

distribuzione marginale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione marginale distribuzione marginale in una tabella a doppia entrata di dati statistici, che rappresenta una distribuzione congiunta in cui si esaminano simultaneamente le modalità di due [...] associate a uno solo dei due caratteri, indipendentemente dall’altro. Data perciò la distribuzione congiunta rappresentata da una tabella a doppia entrata, si hanno due distribuzioni marginali, una per riga e una per colonna, espresse dai totali di ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – DISTRIBUZIONE CONGIUNTA – DISTRIBUZIONI MARGINALI

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] eventualmente collegandolo a quello di altre serie storiche. Un modo per descrivere un processo stocastico consiste nello specificare la distribuzione congiunta di X(t1), ...X(tn) per ogni insieme di tempi t1, ...tn e per ogni valore di n. Purtroppo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293) Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] di questa metodologia a specifici problemi biologici, si rimanda alla bibliografia. Rappresentazione degli oggetti ''multivariati''. − Date le distribuzioni congiunte di due o più variabili, il metodo più utile per analizzare i dati è quello di ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MULTIVARIATA – DEVIAZIONE STANDARD – MEDIA PONDERATA – SOTTOSPECIE – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] An sono eventi, l’evento A1⋃A2⋃ … ⋃An è detto l’evento congiunto di A1, A2, …, An e corrisponde al verificarsi di ciascuno di questi cioè la F è continua da destra. Si dice che la distribuzione di p. Pξ di una variabile casuale reale ξ ammette una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

Econometria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] rappresentate da termini aleatori con una specifica distribuzione; dopodiché si ricava la probabilità che l stime kernel forniscono una stima della funzione di densità congiunta pesando attraverso la funzione di kernel osservazioni 'vicine' secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANALISI DI REGRESSIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUNZIONE DEGLI ERRORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

segnali cerebrali, analisi dei

Dizionario di Medicina (2010)

segnali cerebrali, analisi dei Stefano Panzeri Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] gli impulsi in gruppi diversi (ognuno corrispondente a un diverso neurone) sulla base della distribuzione congiunta di queste molteplici caratteristiche. La classificazione degli impulsi può essere fatta tracciando contorni che delimitano ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CONGIUNTA – POTENZIALE D’AZIONE – ANALISI DEI SEGNALI – ELETTROFISIOLOGIA – VARIABILE CASUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnali cerebrali, analisi dei (6)
Mostra Tutti

variabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabile Flavio Pressacco Quantità che può assumere più valori secondo una regola certa o aleatoria. Il termine v. significa che l’elemento può essere scelto, cioè può variare, nell’insieme dato, non [...] funzione FY(x) che associa a ogni numero reale x la probabilità, Prob(Y≤x), che la determinazione non superi il valore x. La distribuzione congiunta di due (o più) v. aleatorie Y1,Y2 è una coppia (n-pla) di funzioni reali aleatorie y1=f1(ω), y2=f2(ω ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

media

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

media Samantha Leorato Misura anche nota come ‘valore medio’. Il concetto di m. assume connotazioni diverse a seconda del contesto. Dato un insieme di n numeri, si definisce come loro m. la quantità [...] X)]=E[E(Y∣X)]=E(Y), un risultato noto come legge delle medie iterate. Per es., siano X e Y due variabili aleatorie con distribuzione congiunta gaussiana, medie μx e μy, varianze σ2x e σ2Y, e covarianza Cov(X,Y)=ρσxσy. In questo caso μ(X)=μy+(x−μx)ρσy ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CONGIUNTA – SPAZIO DI PROBABILITÀ – COMBINAZIONE LINEARE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA PONDERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su media (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali