(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] hanno in Germania i terreni giurassici, o giura, che sono distribuiti in tre zone principali, nella Svevia e nella Franconia, nella , cui l'incisione sul rame e sul legno era congiunta mediante suoi maestri maggiori, veniva portata a conoscenza di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di piante; 61 mila ha. nel quinquennio 1925-29) e si distribuiscono quasi tutti nel Levante (Valenza, Castellón): la produzione diede nel 1932 , ecc. e le 2e persone plur. del presente indicativo e congiuntivo in -és, -ĭs, -ás, -ós (tenés, tengás, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] bassa, è protetta da una diga di pietra. Il. lago è ricco di pesce; è congiunto col grande canale a NE. e a SE. col lago Kao-yiu, che è ad O e Kaśyapa; dietro queste tre, altre minori. Tale distribuzione varia però talvolta e varia pure per il numero ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di energia, il 61% dei quali di origine idrica. Nell'energia distribuita fu di 486 mila HP, nel 1925 di 1.823.000 HP, ultimi anni di Kiyomori, che moriva nel 1181 raccomandando ai suoi congiunti di portare la testa di Yoritomo sulla sua tomba. La sua ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'Anatolia, del Mar Nero. Da questi porti poi si distribuivano verso l'Occidente. Non tutto il commercio era in mano dei ritmico antico, rigorosamente quantitativa; tutta la letteratura è congiunta con quella del passato, anche del passato pagano, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lamentavano la scarsezza di capitali nazionali, congiunta all'elevato livello del saggio d'interesse i servizî igienici, sanitarî e di pulizia urbana con 95.497, quelli di distribuzione di forza, luce, ecc., con 61.872 e via proseguendo con più basse ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] della famiglia delle società preindustriali e la loro distribuzione geografica. Una vistosa eccezione è costituita dal della famiglia. Mentre in Cina e in India dominava la famiglia congiunta, perché vi era il costume che tutti i figli maschi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di maggiore criticità (v. Suzaki, 1993) - sia una distribuzione dei tempi di lavoro non più imposta, come nel sistema e fornitore attraverso l'intensificazione dei momenti di 'progettazione congiunta' dei prodotti e dei servizi.
Nei primi anni novanta ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] fa abbassare il rendimento degli operai, specialmente se congiunta all'umidità dell'aria.
La ventilazione può capsulismi.
L'aria che entra nel sotterraneo viene guidata e distribuita in tutti i diversi cantieri della miniera mediante diaframmi, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] a tre anni, ovvero una pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena detentiva, non superiore nel massimo alle lire . pen. del 1913), e la competenza per materia è stata distribuita in ragione dell'entità (specie o qualità) della pena. Il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...