CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] deglielementi fitomorfi - rivelata per es. dalla paratattica giustapposizione delle foglie di acanto scolpite sulle meno una certa coerenza nella distribuzione dei c. di diverso , 1961, pp. 205-215; H. Terrasse, La reviviscence de l'acanthe dans l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Deglielementisulle rive del Tevere, un vero e proprio “quartiere greco”. La coerenza di queste iniziative architettoniche che si distribuiscono una “tra le più belle costruzioni che mai vide la terra” secondo Plinio (Nat. hist., XXXVI, 102) e noto ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] forlivese e in genere verso le terre della Romagna, e nei rapporti p. 374, l'importante specificazione deglielementi dell'antica civiltà andati perduti, così oscurità e contraddizioni (p. 60, sulladistribuzione censitaria e i primi conii del denaro ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e l'esatta ubicazione deglielementi geografici, la gran parte dalle coeve concezioni cosmologiche sulla forma della Terra. Difatti, accompagnando le c. islamica diede così origine a una distribuzione dell'ecumene attorno ai luoghi santi d'Arabia ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] la distribuzionedegli ambienti risultava pressoché costante: al piano terra si furono probabilmente alcuni deglielementi che determinarono la di palma impastati con fango non divise in stanze. Sulle porte c'erano tende nere di crine [...] Il tetto ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] deglielementi qualificanti degli edifici religiosi, di quelli profani e delle residenze degli sec. 6°, la distribuzione dei temi decorativi prevedeva Terra e racchiusa da una serie di fasce ondulate alludenti all'Oceano, circondato dai Venti. Sulla ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] 'ontologia quechua dei numeri. L'altro elemento essenziale è ‒ come si è detto assegnati, oppure distribuiti, i tributi inca che potremmo chiamare i 'reciproci' degli zenit solari, i due passaggi di quegli stessi animali sullaTerra; come ci riferisce ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] .
Sulla base di questi elementi si di diffusione delle nuove forme: la distribuzione di livree ai servitori delle corti, analogo a quello degli ebrei e degli eretici, le stringhe i mantelli non dovevano strusciare per terra, né essere troppo corti.
Le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] ha conservato molte delle suppellettili e deglielementi di mobilio e i sarcofagi, carbonizzati sono isolati dai campioni di terra tramite flottazione con l'uso di è integrata dai testi amministrativi sulladistribuzione delle droghe: inventari di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] degli storici dell'economia di utilizzare i modelli di distribuzione da tavola conosciuto come terra sigillata africana, per es Molti di questi elementi decorativi si trovano dopo un periodo di sperimentazione sulle più adatte temperature di cottura ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...