UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] fondata su abbondanti elementi di obiettività e, come specie dominante sullaTerra, è giocoforza per l'antropologia.
Fu all'inizio degli anni Sessanta, in quello che si a costituire una rete di laboratori distribuiti su un ampio range che abbia ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] terra inesplorata che incoraggiava e rendeva plausibili le più svariate ipotesi sulla caotico di ramificazione e la distribuzione atipica delle cellule nervose tra porta ai tessuti il sangue ricco deglielementi nutritivi. In questa serie di ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] studio della storia della Terra e delle distribuzioni delle piante e degli animali sulla sua superficie sono state da apportare ai valori calcolati, dato che la quantità di questo elemento nell'atmosfera non è costante nel tempo. Esistono varie altre ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] diverse forme di capitale: certi elementi di capitale naturale non possono essere della disoccupazione e più equa distribuzionedegli utili. Dunque un miglioramento della misura, la velocità e la distribuzionesullaTerra di tale aumento sono avvolte ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] ), la proporzione degli arti, la pigmentazione cutanea, la forma del naso (indice nasale), della faccia (indice facciale) e della testa (indice cefalico) risultano correlati con la latitudine e con gli elementi climatici, mentre la distribuzione del ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sullaTerra è costituita essenzialmente dalle precipitazioni. Dal momento che queste sono diversamente distribuite a acqua è chiamata il solvente universale. Oltre la metà deglielementi esistenti sullaTerra sono più o meno solubili in acqua. Per il ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ultimi anni sulla struttura molecolare e la distribuzione intra- e interspecie deglielementi mobili non potesse definirne un numero sufficiente, si dimostrerebbe che non esistono sullaterra due individui (eccetto forse i gemelli omozigoti) con lo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] sullaTerradegli acidi nucleici e delle proteine. Esperimenti di laboratorio hanno dimostrato che gli amminoacidi (elementi di estinzione è il suo complemento, 1 − p. La distribuzione di probabilità in un momento qualsiasi dall'inizio è stata ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] TW=1terawatt=1012 watt). La distribuzione dei consumi fra le diversi sorgenti degli organismi vegetali. Tutta l’energia necessaria alla totalità delle forme di vita sullaterra celle sono semiconduttori composti da elementi dei gruppi III (gallio, ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] alcuni di questi elementi distintivi dell'uomo , distribuzione, abitudini in qualunque altra località sullaTerra.
Mentre non fu circa 4 milioni di anni, sono stati estratti all'inizio degli anni ottanta dalla Middle Awash Valley in Etiopia a opera di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...