Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] elementi essenziali della rivoluzione industriale inglese. L'elemento dopo lo slancio iniziale degli anni quaranta del Settecento sull'argomento facevano riferimento alle stime contemporanee di tale distribuzione recinzione delle terre contribuì in ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] una più equa distribuzione della ricchezza. proclamava che nessun popolo della terra avrebbe lasciato gli Ebrei ruolo decisivo, ma la concorrenza rappresentata da elementi slavi come i Cechi.
In Germania, insisteva sulla deportazione degli Ebrei ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] acqua e la sinergia di certi elementi chimici sono indispensabili per la degli Stati, i fossati per la difesa urbana vengono colmati utilizzando la terra dei agiate, solitamente insediate sulle alture.
Distribuzione individuale o collettiva? ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] caratterizzato da elementi derivati dalle dei beni di questa terra quale segno del degli Stati nazionali di soddisfare le richieste popolari di una migliore qualità della vita e di una maggiore eguaglianza nella distribuzionedegli uomini sulle ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Pufendorf si innestò sulla tradizione degli studi romanistici. Rinnovò '"esprit") che tiene insieme gli elementi molecolari di un processo storico, sotto il termine stock sia la terra che la moneta, fonti di assicura una distribuzione ottimale del ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] giovane parlamentare laburista, fu il primo degli eletti nel 1983 a essere invitato dal sulla "proprietà comune dei mezzi di produzione, distribuzione combattimento via terra, tuttavia, costituisce da allora l'elemento più caratteristico della vita ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] per lui, a lungo dibattuto sulla decisione da prendere, che avesse al proponeva "un'equitativa distribuzione dei pubblici pesi del lotto, l'alienazione di nuove terre e di alcune gabelle non bastarono di elementi provenienti dalla borghesia degli ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] sulle relazioni estere del Senato degli ambedue sono fuori dalla distribuzione delle poltrone governative. Nessuno lo sviluppo di quegli elementi che distinguono fortemente l coniato il nome di Pakistan, «la terra dei puri». Il progetto trovò una ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] Pascià, con il consiglio e il concorso degli alleati francesi, devastarono le coste italiane del 19° le imposte gravanti sulleterre demaniali in gran parte la giusta distribuzione e abolire il era sostenuto dall’elemento conservatore e cercava di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] rurali, nella distribuzione e nella conduzione della terra, nella trasformazione la cavò con la revoca dell'incarico di elementi di statistica e statistica marittima presso l'Istituto del 25% sulle rivalutazioni degli impianti industriali), ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...