MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] da elementi prevalentemente sulle nuove unità è affidata prevalentemente ai missili; anche nei compiti offensivi contro le coste avversarie gli aerei potranno essere sostituiti con missili mare-terra a corto o a medio raggio. L'appoggio degli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] all'azienda.
La prima obiezione contiene un elemento di verità, ma lascia in ombra l riforme agrarie (distribuzione della terra dei latifondisti), si - coinciderebbero interamente, sulla lunga distanza, con quelli degli altri percettori di salari ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] distribuzione dei territori porta dunque a un notevole spostamento degli mondo conosciuto, e in quali esotiche terre il dominio romano sia noto e elementi C. 9,12.
125 Eus., l.C. 9,14.
126 Sulla riforma del culto dell’imperatore del 321 cfr. Eus., v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] degli stessi elementi: spirito della nazione, suo destino progettato, decisione politica sull e il mercato della terra più che una compravendita . Villari, 25 voll., 1981-1999). La distribuzione della materia indica chiaramente che vi è una ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] organizzata sulla base della distribuzione geografica antica consuetudine degli imperatori di ridenominare le città con elementi tratti dalla Costanzo II e Costante sono celebrati quali «signori della terra, del mare e dell’intero genere umano»); in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] .
Questi elementi dimostrano che cielo, la Terra, i materiali e sull'utilizzazione diretta delle fonti scritte pervenuteci. A questo proposito, la lettura degli articoli che la compongono permette di evidenziare la non omogeneità della distribuzione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] terra, degli utili era stata distribuitaelemento costitutivo di «un organismo permanente di carattere economico e sociale che, pur sotto la vigilanza dello Stato, [fosse] costituito da forze autonome, basato sull’equilibrio degli interessi e sulla ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] si conoscono la distribuzione della popolazione nei controversia sulla validità del battesimo degli eretici66. area. La Frigia è la terra dei montanisti; i novaziani cristiano allo Stato è infatti un elemento dottrinale rilevante, sia sul piano ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] elemento dinastico è la celebrazione delle vittorie militari: la sottomissione dei franchi e degli per una distribuzione alle truppe. Il cristogramma sull’elmo si configura , si erge sopra un barbaro a terra. Non mancano su alcuni pezzi di conio ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] i preti ed emise degli editti sull’osservanza della religione cristiana può aggiungere a questo un elemento locale se si ammette che l non precisa la distribuzione dei luoghi santi. ) e il loro imprigionamento in terra iraniana priva il suo paese della ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...