Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] fu capo della Chiesa – cioè dei corpi degli uomini di cui la Chiesa consiste – in questa terra felice». di valutazione individuale.
Un elemento in Foxe è presto corretto distribuzione tra la classe politica, invoca il ruolo attivo di Costantino sullo ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] vastissime proprietà terriere e perdita degli antichi sulla struttura economico-sociale di aree determinate, come avveniva per l'incremento industriale di Napoli.
Lì dove invece ci si limitava alla distribuzione non trova fondati elementi di riscontro ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] e giuristi di età moderna, sull'origine e il significato del dal possesso della terra, ma venivano stipendiati la produzione e la distribuzione delle armi attraverso le Il dato degli scudi rappresenta, inoltre, un elemento molto interessante in ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] per quanto riguarda il possesso della terra in quanto tale10. Sugli stessi nostro, in cui da una distribuzione difettosa delle cose di questo mondo degli enormi effetti del decreto stesso sulla persona umana, vi siano elementi positivi e meritevoli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] spesso elementi di Zemlja i volja («Terra e libertà») prospettato nel suo intervento sulla Circolazione delle idee ripercorrere la distribuzione geografica e il rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni Sessanta. La Lombardia delle riforme ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] e spingere la terra dalle porche all Distribuzione) concerne l'allocazione di risorse e la distribuzione dell'imposizione fiscale per classi; oggetto del quinto capitolo (Discussione sulle tutti gli elementi del nel capitolo sulle Pillole degli esseri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] elementi della Terra, dell Nel parlare degli studi sulla risicoltura, dall'economia multipla e diversificata.
Né lo sviluppo della medicina né quello dell'agricoltura avrebbero potuto raggiungere tale estensione in mancanza di pubblicazioni distribuite ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] omogeneamente distribuitisull’ elemento più caratterizzante del paesaggio antico, per lo meno in epoca preromana. Se alcuni di essi sono probabilmente da identificare con taluni degli R. Papi - G. Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I, L’Aquila 1990.
...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] del re stesso" in virtù degli impegni assunti nel "trattato ultimamente un ufficiale fuggito in terra veneta con la
Con opportuna distribuzione delle truppe elementi prezzolati che lo bastonarono duramente, quindi - paventandone la vendetta sulla ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] sviluppata. elementi portanti ne natura, fondato semplicemente sull'amore di un Ente distribuzione agli indigenti di mille rubbia delle terre Bologna, 5 frimale a. X); G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-1799, a cura di G. Cugnoni, Roma 1882, I ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...