Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a causa della sua distribuzione (Siberia, Cina, Turkestan mediante facce piane ai filari deglielementi che costituiscono i rinfianchi. Fra sulla volta celeste al di sopra dell’orizzonte, nel suo moto apparente dovuto alla rotazione della Terra ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sulla quale s’innesta quella canadese; la rete messicana, discretamente sviluppata, cura la distribuzione , in uso dall’Artico alla Terra del Fuoco. La cerbottana era elementi delle culture agricole si diffusero in varie direzioni: nel Sudovest degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] in passato, appaiono distribuiti con densità bassissima, prevalentemente sull’insieme delle terre loro ufficialmente riservate riduzione degli spazi di pertinenza delle popolazioni indigene, si lamenta con crescente allarme la perdita di elementi di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] portate e in estate va soggetto a piene. Sulla sua sponda sono sorti numerosi centri, cui che li tutela. Scarso è l’elemento nero, spesso mescolato con Indios nome dei diritti degli Indios e di una più equa distribuzione della terra, dando inizio a ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] sempre più sviluppando gli studi sulladistribuzione spaziale dei manufatti, sempre impronta fedele deglielementi presenti la forma (a ferro di cavallo e con il tetto che scende fino a terra), ma non per le dimensioni (struttura 4: 15,60×4,30-4,60 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...]
Deglielementisulla pluralità tendenzialmente infinita delle interrelazioni orizzontali tra innumerevoli centri di produzione e diffusione dell'informazione. Non più determinati dal possesso dei mezzi di produzione, trasformazione o distribuzione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...]
La rete di distribuzione postale si estende per ° novembre 1956) sono degli stati "linguistici", con ad un incontro di elementi tardo-Sohan e medio grazie agli scavi condotti a Maheśwar (sulla Narmadā), a Raṅgpur, a Nāsik, antiche di terra. Dei periodi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] terra d'origine, sul lago di Lugano.
L'interno del duomo, a cinque navate, è immerso in una mistica penombra, mentre molto mitigato è l'effetto ascensionale deglielementi architettonici, dal fatto che la navata mediana è di poco sopraelevata sulle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] definitivo riconoscimento dei propri diritti sullaterra d'origine, giudicando insufficiente e la ripetizione selettiva deglielementi sono influenzati dall'arte seguendo l'esempio di altre case di distribuzione, cessa nel 1937 di far circolare film ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] già ricordati; cisterne di piccole dimensioni, per la distribuzione tra i grandi e i piccoli porti. Il aumentare la messe deglielementi occorrenti per la terra o in mare, aumentandone, se del caso, il braccio mediante cavalletti montati sullo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...