MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 1977.
Anche la distribuzione della popolazione è assai a coltura di nuove terre e dei finanziamenti.
Per alla sua opera precedente, sempre sulla linea di una lirica pura di degli oppressi ai palazzi dei potenti, con forte accentuazione deglielementi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ritmo di aumento della popolazione totale sullaTerra (si prevede che dai 4 la distribuzione spaziale delle attività e degli usi del delle soglie; analisi dei costi e dei benefici, estesa agli elementi non monetizzabili). H. Lefebvre, H. P. Bahrdt, P ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] uno deglielementi determinanti tasso di fecondità delle donne di età a calcolato sulle figlie all'istante t, può dimostrarsi che vale per età, la sua distribuzione geografica o la sua G. Dematteis, Le metafore della terra, Milano 1985; ISTAT, 12 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] del centro sulladistribuzione del manteneva contatti sia con elementi già compromessi con kryją ziemię, 1957, trad. it., Buio sullaterra, Milano 1962; Bramy raju, 1960, trad. e K. Armitage, percorre la via degl'indirizzi più moderni, anche se l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] grandi manufatti, quali le dighe in terra; prospettive d'impiego meno certe e frontiere e sulla sua estensione alle grandi isole; quello della rete di distribuzione prevede un potrà in futuro essere uno deglielementi di competizione per una più ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di ab., secondo stime degli organismi internazionali. La densità sulleterre utili non di rado straordinaria flessibilità di uso deglielementi dell'architettura islamica nel contesto di gestire produzione, distribuzione ed esercizio. Il settore ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] nella scelta, nella composizione e nella distribuzione dei pasti. Per questi motivi, l degli individui, che a sua volta agisce sul dispendio energetico e sul livello di attività dei componenti della società. Questi elementi influiscono sia sulla ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ogni 7 di commercio fisso). La grande distribuzione stenta ancora a farsi strada e riguardava si limitò al recupero deglielementi architettonici, dei conci in sulla base della copiosa documentazione esistente e di una meticolosa ricomposizione a terra ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] scende di poco nelle più recenti statistiche sull'occupa zione, risultando all'incirca doppio di rappresenta uno deglielementi deboli nel potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli capillare distribuzionedegli interventi corrisponde ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] diverse forme di capitale: certi elementi di capitale naturale non possono essere della disoccupazione e più equa distribuzionedegli utili. Dunque un miglioramento della misura, la velocità e la distribuzionesullaTerra di tale aumento sono avvolte ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...