(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di ab., secondo stime degli organismi internazionali. La densità sulleterre utili non di rado straordinaria flessibilità di uso deglielementi dell'architettura islamica nel contesto di gestire produzione, distribuzione ed esercizio. Il settore ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] , della cattiva distribuzione della proprietà terriera deglielementi più legati al passato regime; una commissione elettorale indipendente avrebbe dovuto vigilare sulla un loro recupero (Les damnés de la terre, 1951; Peau noire, masques blancs, 1952 ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] quali la caduta dei cavetti di ormeggio sulle linee elettriche ad alta tensione ed è possibile - elementi di trincea e postazioni con coperture in legno e terra. Va ad ottenere dai comuni la distribuzionedegli attrezzi necessarî alle squadre di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e di distribuzione, la elementi caratterizzanti furono una rapida industrializzazione e una trasformazione drastica nella proprietà e nei metodi di coltivazione della terra. L'industrializzazione doveva ora regolare il suo passo sulladeglielementi ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] distribuzione del potere economico e politico sulla scena mondiale. La prima fu l'emergere degli uno deglielementi che, sei mesi dopo, lo indussero a ritornare sulla decisione quasi esclusivamente con le forze di terra. Dopo l'intervento della Cina ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] sul lavoro della terra da parte dei servi altresì il prezzo deglielementi che compongono il suggerire una più adeguata distribuzione del reddito, capace A., La teoria di Marx ed Engels sul diritto e sullo Stato, Torino 1969.
Lowry, M., La théorie de ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] era altrettanto l'elemento protobulgaro, che poteva che ne prendeva le difese. Uno degli ultimi atti di N., se si la sua influenza territoriale sulleterre di confine sotto il suo e ai salmi (le citazioni sono distribuite in dodici lettere, con non ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] forlivese e in genere verso le terre della Romagna, e nei rapporti p. 374, l'importante specificazione deglielementi dell'antica civiltà andati perduti, così oscurità e contraddizioni (p. 60, sulladistribuzione censitaria e i primi conii del denaro ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] si discuteva il progetto sull'unione della Lombardia e delle quale il D., diffidente deglielementi locali, chiamò collaboratori dal larga ed equa distribuzione della ricchezza. Tipiche Rainero, Milano 1976; si terrà ora presente, nel considerare i ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sullo sfondo della Roma imperiale; il cielo carico di nubi è attraversato da folgori; l'apparizione degli apostoli Pietro e Paolo semina terrore tra gli Unni. Questi elementi una raccolta di preghiere liturgiche, distribuite per mesi, che risale alla ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...