. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] pochi kW, questo era munito di 6 poli; il numerodei segmenti di ogni collettore era ulteriormente raddoppiato, e portato primi nel 1897 proposto un sistema di distribuzione elettrica dell'energia mediante correnti alternate, fondato sull'impiego dei ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] contenuta sia menzognera, perché l'invenzione non avrebbe senso, se la numerazione degli armadî non fosse stata nota ai lettori. Se era così, si Esso è nei primi secoli diffuso più all'estero che in Italia, dove la distribuzionedei libri fra gli ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] numero di quelle classi che da prima apparivano prive di rappresentanti, talché oggi pressoché tutte sono state riconosciute esistenti. Ad ogni modo l'osservazione dei e degli assi dell'ellissoide. La distribuzionedei colori può dirci se siamo in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] numerosi cavalli.
I bovini, invece, non sono neppure i due terzi di quanti erano prima della guerra negli stessi paesi, e sono poco più della metà di quanti ne ha l'Italia. La loro distribuzione da 533; 4 sommergibili, dei quali 2 (Smeh e Osvetnik ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Il mercato teatrale non è più quello della produzione e distribuzionedei divertimenti: la sua economia dipende dal valore che viene . Attraverso queste prime traduzioni di drammi (vanno ricordate innanzitutto le numerose versioni romantiche di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] e di nitrato d'argento immediatamente prima dell'esposizione; dopo una posa di lettura si tiene conto soltanto deinumeri ben visibili e netti; date E. La soluzione proveniente dal serbatoio è distribuita sul nastro per mezzo del distributore G ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] la partita.
Chi riceve per primo un re, nella distribuzione di carte fatta da uno qualsiasi dei giocatori, fa carte e , quadri, picche e fiori, oppure spade, danari, coppe e bastoni) in numero di 40, che vanno per ogni seme dall'asso al re (una o ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] rettangolare le frequenze deiprimi tre suoni parziali si hanno sostituendo al numero 1,8751 successivamente i numeri: 4,6941; di riposo, con q la quantità di elettricità in ogni istante distribuita su una delle armature di C (l'altra essendo a terra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] accessorie; le prime in quanto costituiscono veri atti d'intermediazione, analoghi per questo verso alle compre-vendite deinumeri 1 e 2 nazionale.
Dati più significativi possediamo per la distribuzionedei depositi a risparmio presso le casse libere ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] mentre nel primo anello una distribuito tutto lo sviluppo della civiltà del bronzo cretese in tre grandi epoche, l'antico-, il medio- e il tardo-minoico, divise a loro volta ciascuna in tre periodi, distinti da numeri romani. I relitti dell'età dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...