Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] mano che aumenta l'ordine di grandezza deinumeri da moltiplicare. Una soluzione più pratica ( prima guerra mondiale; essi vengono anche oggi impiégati per la risoluzione dei problemi relativi alle reti di trasmissione dell'energia (distribuzionedei ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] venuto alla luce solo verso la fine, cioè dopo che le prime esplosioni ne aprirono la via.
Nel 1770 sorse l'Izalco nella Numerosi sono anche i vulcani sottomarini, dei quali però si conosce solo molto imperfettamente il numero e la distribuzione ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] certo punto incontrare delle configurazioni che impediscono la distribuzione voluta: l'insieme di queste configurazioni è gruppo semplice è l'equivalente nella teoria dei gruppi di quello di numeroprimo nell'aritmetica.Una tale successione prende il ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] somma dei due primi.
Le numero intero, ma tale numero è variabile fra 28-29 e 31, per poter agguagliare, nell'assieme dei 12 mesi, il totale dei giorni dell'anno; cioè il mese è solo approssimativamente un sottomultiplo dell'anno: la distribuzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta di maggior respiro è da segnalare uno dei suoi primi lavori, il Cantico delle Creature per strada tra il film etnografico e il film militante. Numerosi e agguerriti i giovani cineasti: C. Duran, C ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] costi di produzione, nei profitti, nella distribuzionedei redditi, ecc. Gli effetti degli disponibilità fra questi beni e le materie prime. Già nella fase precedente si aveva di quanto appaia dalle curve deinumeri indici consueti perché i beni ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] deinumeri di spire. La relazione finale e approssimativa fra le due tensioni, riportata agli elementi del carico secondario, diventa pertanto:
Poiché il primo e tiene conto dell'eventuale disuniforme distribuzionedei flussi e delle correnti, della ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] ogni modo essa veniva fatta sempre entro i primi dieci anni di vita e in media tra ; 9. quadro antropogeografico: carte di distribuzione; 10. la deformazione come indizio di per comprendere che gli apparecchi deinumeri 1 e 2 daranno come risultato ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] dei fondi nei riguardi dell'imposta. Erodoto (II, 109) attribuiva a Sesostri la misurazione e la divisione in parcelle quadrate e la distribuzione La prima verteva sul regolamento dei confini dei fondi suo General trattato deinumeri e misure (Venezia ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] di B. Bolzano, giunge a costruire una teoria logicamente soddisfacente deinumeri infiniti, sia cardinali (potenze d'insiemi), sia ordinali ( affrontato per primo tali problemi, rilevando che, nell'ipotesi d'infiniti corpi con distribuzione di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...