Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] curva di colore, che rappresenta la distribuzionedei fuochi lungo l'asse in funzione della focale indusse i costruttori deiprimi cannocchiali a lenti semplici lenti, di cui ν′ ε ν″ sono i numeri di Abbe, si trovano alla distanza d una dall' ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] già numerosi esempi, il più ambizioso e sistematico dei quali finora Berio e B. Maderna.
Probabilmente, il primo computer a produrre musica fu l'australiano CSIR la propria musica attraverso la distribuzione di mixtapes artigianali) della possibilità ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] la presenza di Nj; individui nello stato j, è dato dal prodotto dei due numeri W1 e W2: infatti, ogni distribuzione del primo sistema si può accoppiare con tutte le distribuzioni dell'altro; dunque la probabilità statistica W di due sistemi o più ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] L¹1 〈 L¹2′ 〈 L²3 〈 L¹1, L²3, L¹2′.
I risultati numerici sono esemplificati con le bande di energia del silicio, mostrate nella fig. 3: il massimo della banda di nelle buche leggere.
Una prima conseguenza della distribuzionedei livelli indicati è che ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] ; i soggetti colpiti muoiono nel corso deiprimi due anni di vita. Le infezioni dei linfociti B del sangue periferico può dimostrare una distribuzione normale delle cellule con immunoglobuline di membrana. I linfociti T sono ridotti di numero ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] teoria deinumeri. - Uno deiprimi collegamenti tra la teoria dei SD e la teoria deinumeri è apparso in un articolo di H. Weyl (v., 1916), nel quale veniva studiato il problema dell'uniformità della distribuzione della parte frazionaria dei polinomi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] , R, S e T, e si moltiplica la prima, R, per il prodotto TS delle altre due, la logica matematica e la teoria deinumeri. In definitiva si può concludere che risultato della misura della velocità è distribuita almeno entro un intervallo dell'ordine ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] dei due meccanismi. Deinumerosi metodi di studio applicati a queste reazioni, ci soffermiamo solo su due: l'effetto isotopico cinetico e il corso stereochimico. Il primo intermedio pentacoordinato conservi la distribuzionedei gruppi secondo una ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] distribuzionedei vari tipi di combustibile delle riserve accertate e possibili e i consumi; tali differenze costituiscono la ragione prima fig. 19C). In qualche caso, per ridurre il numerodei conduttori per fase si ricorre a conduttori di grande ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] + C (dove B + C sono gli errori diagnostici per difetto), mentre il numero totale di diagnosi cliniche di X è dato da A + D + E (dove comportamento, nelle distribuzioni e anche nelle cause. I tumori cosiddetti embrionali deiprimi anni, per esempio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...