Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di stelle, senza precisazioni sulla loro distribuzione nel cielo, risalgono alla prima metà del II millennio. Le stelle gli equinozi e 2 per il solstizio invernale) per il numerodei cubiti della lunghezza dell'ombra. Otto Neugebauer ha mostrato come ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] primo ventennio e nel quinquennio 1931-36. Ma questa crescita non era avvenuta ovunque nella stessa misura e dunque la posizione dei grandi comuni nella graduatoria per numero uno o più gruppi siano distribuiti in modo diseguale nello spazio urbano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] primadei gas a partire da uno stato iniziale qualsiasi fino all'equilibrio. Secondo il suo ragionamento, se il numero di collisioni che si verificano in un gas distribuito spazialmente in modo omogeneo è noto, allora l'evoluzione della distribuzione ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] interazioni elettrostatiche classiche, la prima fra elettroni e nuclei, la seconda fra le due distribuzioni elettroniche ρ(r) e ρ offre alcuni vantaggi fra i quali la facilità dei calcoli numerici. I coefficienti dello sviluppo crk vengono trattati ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...]
I limiti dei dati ISTAT sono riassumibili in tre punti. Innanzitutto forniscono informazioni solo sul numero di cooperative e Centocinquant’anni della Coop consumatori: dal primo spaccio a leader della moderna distribuzione, Bologna 2004.
C. Borzaga, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] sul futuro del welfare stesso.
I numeri
Con una media superiore al 10%, la Svizzera. Ma alcune critiche si erano levate anche prima della crisi (si veda BARR, DIAMOND 2008). , poiché limita la distribuzione geografica dei rischi (economico e ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] numero di partenza. Se M è il numero di livelli di quantizzazione, il numero di bit richiesto per la codifica binaria è il primonumero κ è una costante moltiplicativa che dipende dalla distribuzione delle ampiezze dei ritardi. Dalla [9] si evince che ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] a quelle espresse nella prima fase dei lavori della Costituente. L capite superiore a quello della Lombardia. La distribuzione sul territorio della spesa pro capite delle al PIL, e i relativi numeri indice, costruiti assumendo ancora la Lombardia ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] prima è utile per studiare le relazioni tra conformazione e attività biologica; infatti solo una tra le numerose che modificano la distribuzione elettronica o le caratteristiche lipofile dalla molecola del prototipo. La scelta dei gruppi è guidata ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] siano degeneri (altrimenti in v può comparire un numero finito di potenze di t).
Può darsi che movimento). - In prima approssimazione, le equazioni dei parametri d'ordine assumono (78) e W rappresenta la distribuzione di probabilità del rumore η.
La ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...