La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] maggior numero di proverbi, la sollecitazione alla produzione di testi narrativi autobiografici o descrittivi. Non sfugge che le prime , ovvero presenza di sottolemmi, ordine dei traducenti, distribuzione degli esempi) emerge un’omogeneità nella ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] «Movimento cattolico»56.
Il primonumero uscì a Venezia nel gennaio 1880 mezzo potentissimo, la distribuzione degli oneri pubblici. la società italiana, cit., p. 60.
53 G. Formigoni, L’Italia dei cattolici, cit., p. 45.
54 F. Traniello, Da Gioberti a ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] segnava anche un cambiamento nella distribuzione del consenso politico.
Già alle deiprimi tentativi a favore di sistemi proporzionali.
La modifica richiesta andava in due direzioni. La prima riguardava l’allargamento del suffragio, essendo il numero ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] dorici furono costruiti in pietra primadei fusti. In tal modo si su ogni intercolumnio, corrispondentemente alla distribuzione delle regulae, si trovi avere 6 : 12 colonne. In questo caso il numero degli interassi sarebbe di 5 per il lato corto ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] gustativa e autonomica. Nei primi stadi dei processi percettivi, i μm. Gli stessi autori hanno stimato il numero di moduli in circa 1000÷2000, suddividendo analisi delle immagini si è visualizzata la distribuzione dell' espressione di Zif268 su una ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] stabilire fino a che punto continui ad aumentare il numero di raggi cosmici che viene osservato quando si procede dei bracci di spirale visti in buona parte delle galassie esterne.
La fig. 7 mostra una delle prime raffigurazioni della distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] causa, sostenuta per la prima volta da Newton nelle Regulae philosophandi dei Principia e che aveva numero di seguaci, tra cui Charles Darwin (1809-1882), che nel frattempo continuava a occuparsi dell'origine delle specie e della loro distribuzione ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , di rifornimento e di distribuzione, dal regime doganale.
L Manica il Reich può contrapporne 38.000. Sono i numeri americani, però, ad essere soverchianti: 30.000 miglia nel due grandi guerre e della crisi deiprimi anni trenta; terminata la fase di ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] rivelazione del vero da parte degli dei o di anime pure che, primo sarebbe il Parmenide e ultimo il Teeteto), sia alla distribuzione noi è «un mondo intelligibile», in III 4(15),3,21-27. Numerosi gli studi sul tema, a partire da T.A. Szlezák, Platon ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...]
La prima vera previsione meteorologica numerica poté pertanto vedere la luce solo con l'avvento deiprimi calcolatori è stato creato il Servizio meteorologico distribuito, come tentativo di coordinamento dei servizi nazionali e regionali esistenti, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...